Concorso Teatrale Regionale della Lombardia
Premio SIPARIO!
tutte le edizioni precedenti
Quarto Concorso Teatrale della Lombardia (e dintorni)
Premio SIPARIO! 2024
ottobre 2024 - marzo 2025
Cine Teatro Don Bosco - via Pio XI, 36 - Carugate
Sala del Teatro OASI - piazza della Vittoria 12 - Locate di Triulzi​

Al via il "Quarto Concorso Teatrale Regionale della Lombardia (e dintorni) - Premio SIPARIO! 2024 – 2025”.
​
Grazie alla ormai consolidata collaborazione con Compagnia Teatrale MASKERE di Opera, anche per questa quarta edizione del concorso, saranno 10 le compagnie che selezionate per salire sul palcoscenico e contendersi il premio di miglior spettacolo, più tutti gli altri premi in palio che, come nella passata edizione, saranno assegnati da una giuria tecnica.
​
Il Concorso si svolgerà nel periodo compreso tra Ottobre 2024 e Marzo 2025.
​
Il Concorso è aperto a tutte le compagnie amatoriali, residenti nel territorio Lombardo e nelle province limitrofe, iscritte ad una delle federazioni teatrali nazionali o regionali (FITA, UILT, GATAL, etc..) o con copertura assicurativa stipulata in proprio.
​
Due importanti novità caratterizzano la quarta edizione del concorso:
-
il concorso è stato aperto anche alle compagnie che risiedono nelle province che confinano con la Lombardia: Verbania, Novara, Vercelli, Alessandria, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Rovigo, Verona, Trento e Bolzano.
-
allo studio la possibilità di creare un cartellone parallelo composto da 3 spettacoli in dialetto milanese/lombardo che saranno selezionati tra gli spettacoli iscritti al concorso. Questi lavori concorreranno al premio "Miglior spettacolo in dialetto"
​
Potranno essere proposte opere in prosa di qualsiasi genere in italiano e/o dialetto della durata minima di 70 minuti e massima di 120 minuti.
​
Ogni compagnia potrà iscrivere alla Rassegna fino ad un massimo di 3 (tre) opere.
​
iscriversi non è mai stato così semplice!
1 - scarica il bando
2 - fai il versamento della quota di iscrizione
3 - compila questo modulo on line
non serve altro! Niente mail, niente messaggi, niente posta!
scarica il bando per tutti i dettagli del concorso
​
Hai tempo fino al 31 maggio 2024
per le opere in dialetto milanese / lombardo 15 giugno 2024
cosa stai aspettando?
​
Le compagnie iscritte
il 15 giugno è scaduto il termine per la presentazione delle candidature.
Di seguito l'elenco degli 83 spettacoli presentati da 65 compagnie tra cui saranno selezionati i 10 titoli che formeranno il cartellone della della seconda edizione del Concorso di Teatro Regionale della Lombardia - Premio SIPARIO!
ed i 3 titoli che formeranno il Cartellone Premio della Rassegna in dialetto milanese/lombardo.
Il verdetto entro la fine di luglio 2024
Amici Per Un Sogno di Gravellona Toce (Vb)
THE SISTERS Tratto Dal Film Sister Act
CALENDAR GIRLS di Tim Firth
Andrea Colombo Teatro di Buccinasco (Mi)
L'APPARTAMENTO DEGLI UOMINI SOLI di Stefania De Ruvo
Andronauti Gtr (Gruppo Teatro Ricerca) di Cinisello (Mi)
FANTOCCI di Salvatore Stimolo
Associazione Compagnia Teatranti Per Caso di Cesate (Mi)
LE VERITÀ ETERNE di Nicola di Lernia
Associazione Culturale Circo E Teatro Dimidimitri di Novara
LA MIA TRINACRIA: STORIE, CUNTI E CANTI di Un Figlio di Emigrati di Giuseppe Sinatra
Associazione Culturale Civico 15 di Covo (Bg)
MAI MORTI di Renato Sarti
Associazione Culturale Teatrale Gli Adulti di Buccinasco (Mi)
RICORDAMI CHE TI DEVO DIRE UNA COSA di Chiara Pozzoli
Attori Per Caso di Busto Arsizio (Va)
IN VIAGGIO CON PRISCILLA di Laura Lombardo
Cascina Bianca Teatro Aps di Milano
MODÌ di Giovanni Chiara
IL RACCONTO DI THERESE di Claudio Tomati
Ciak…Si Ride! di Castellanza (Va)
SINCERI BUGIARDI di Mara Melon
Compagnia Amici Del Teatro Monza Aps di Monza
NON TUTTI I LADRI VENGONO PER NUOCERE E GLI IMBIANCHINI NON HANNO Ricordi di Dario Fo
Compagnia Dei Giovani di Trento
SONDER - UNA VITA, TANTE VITE di Tolotti, Maestrelli, Tarter, Piffer, Bertolla, Mazzini e Torresani
Compagnia di Lizzana "Paolo Manfrini" di Rovereto (Tn)
NON SARÀ MICA LA FINE DEL MONDO di Roberto Marafante
C'ERAVAMO TROPPO AMATI di Palmade E Robin
GLI ANGELI DI CHARLIE di Roberto Marafante
Compagnia Filodrammatica Orenese di Vimercate (Mb)
MOLTO RUMORE PER NULLA di W. Shakespeare
Compagnia La Creta di Milano
FOLLIA D'UFFICIO di Alessandro Martorelli
SEI PERSONAGGI IN CERCA DI ATTORE di Emilia Miscio
Compagnia Retropalco di Milano
IN REMOTO di Compagnia Retropalco
Compagnia Teatrale Aresina di Arese (Mi)
QUELLI DELLA CLASSE DI FERRO In Lingua Milanese di Aldo Nicolaj
DONNE D'ARTISTA di Flavio Broggi
Compagnia Teatrale Dupre' 19 di Milano
IL MATRIMONIO ERA IERI di Giuseppe Della Misericordia
Compagnia Teatrale La Moscheta Aps di Colognola Ai Colli (Vr)
UNA CASA DI PAZZI di Roberto D'alessandro
Compagnia Teatrale La Valera di Varedo (Mb)
I CADAVERI SI SPEDISCONO E LE DONNE SI SPOGLIANO di Dario Fo
Compagnia Teatrale Micromega di Verona
MI PIAZZO IN BANCA E NON SE NE PARLA PIÙ di Matteo Spiazzi
Compagnia Teatrale Sgb 1982 di Seregno (Mb)
REBELOT IN CANONICA (I NIPOTE DI SOR PRIORE) di Antonella Zucchini
Compagnia Teatrale Vittuonese Aps-Ets di Vittuone (Mi)
MA COME HAI POTUTO ERIC? di Michael Cooney
Core's Band Dance Company di Milano
ROMEO E GIULIETTA, LA VERA STORIA di Chiara Pedretti Da William Shakespeare
Effetti Collaterali di Varese
COLTO IN FLAGRANTE di Derek Benfield
Fa' Broadway di Ferrara
A QUALCUNO PIACE... CURVY! di Fabrizio Pareschi
COMMESSE SULL'ORLO DI UNA CRISI di Nervi di Fabrizio Pareschi
Fam Fum Frecc E... di Lissone (Mb)
UL CURTIL di Lotti Luigi
Filodrammatica Paolo Ferrari di Busto Arsizio (Va)
POMPIERI IN TACCHI A SPILLO di Eva De Rosa
I COMPLESSI di Bernard Luc
Frammenti In Ricerca di Milano
GIOIE E DOLORI NELLA VITA DELLE GIRAFFE di Tiago Rodrigues
Greenwood Aps di Gambolò (Pv)
QUEL SOLITO SABATO di Francesca Angeli
Gruppo Teatrale Quarta Parete Aps di Piacenza
NOZZE DI SANGUE di Federico Garcia Lorca
VISITE INATTESE - QUATTRO CHIACCHIERE IN CASA CECHOV di Anton Cechov
LA TEORIA DELLE SCARPE di Patrizia Palese
Gruppo Teatro Bagai di Bernareggio (Mb)
ART di Yasmina Reza
Gruppo Teatrale Crennese Aps di Gallarate (Va)
ANTIGONE, IL FILO STRAPPATO di Sofocle
I Derivati Complessi di Milano
IL SENSO DELLA VITA di Giovanni Cussino
I Ruzanivul di Cucciago (Co)
TUTA CULPA D'UN "ANGIUL" di Giorgio Tosi
I Senza Sipario di Chiuro (So)
TAXI A DUE PIAZZE di Ray Cooney
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA di Ray Cooney
I Senzapalco Aps di Limbiate (Mb)
ARSENICO E VECCHI MERLETTI di Joseph Kesselring
Il Socco E La Maschera di Segrate (Mi)
IO, L'EREDE di Eduardo De Filippo
Il Volto di Velluto di Brenta (Va)
GAUDÌ NON È PIÙ QUI di Matteo Tibiletti
LÀ FUORI DI SODDISFATTI O GIUSTIZIATI di Matteo Tibiletti
GABBIE di Stefano Massini, Matteo Tibiletti
Impara L'arte di Monza
L'È SUCCESS UNA SIRA IN TRENU di Bruno Montrasio
L' Albero di Scarpe di Passirano (Bs)
ASSASSINATE LA ZITELLA di Gian Carlo Pardini
La Marmotta di Fagnano Olona (Va)
CLASSE DI FERRO di Aldo Nicolaj
La Sarabanda di Olgiate Molgora (Lc)
NEL SILENZIO DELLA CELLA di Loredana Riva E Mara Gualandris
L'Archibugio Compagnia Teatrale di s.o. Arcole (Vr)
CYRANO DE BERGERAC di E. Rostand
ROMEO E GIULIETTA: UNA STORIA DI BANDITI di G. Florio E W. Shakespeare
Lyra Teatro Aps di Milano
L'ERRORE 41 di Daniele Zighetti
Me.Tro di Varese
AL DI QUA DEL MURO di Giovi Gaetano
Nuova Compagnia Anni Verdi di Somma Lombardo (Va)
LE BUGIE HANNO LE GAMBE CORTE di Barino V. E Fraccaroli M
Oneiros Teatro Aps di Cinisello Balsamo (Mi)
BLACKBIRD di David Harrower
CARBONIO di Pier Lorenzo Pisano
Papiro di Milano
GONG -TEMPO SCADUTO di Roberta Ginelli
Persona E Personaggio di San Prospero (Mo)
IL SUICIDA di Nikolaj Erdman
Piano B Teatro di Como
LO CHIAMAVANO TRIO di Marchesini, Lopez, Solenghi
Proposta Teatro Collettivo Aps di Arqua' Polesine (Ro)
IL MALATO IMMAGINARIO di Moliere
TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA di Natalia Ginzburg
Ronzinante Aps di Merate (Lc)
IL CALAPRANZI di Harold Pinter
CAMPING di Lorenzo Corengia
Sciarada di Lecco
LE COGNATE di Michel Tremblay
T.I.M. di Teatro Instabile di Meano Aps di Meano (Tn)
LA MARIA ZANELLA di Sergio Pierattini
Tanto di Cappello Teatro di Pernate (No)
UNO DI TROPPO di Gianni Quinto e Massimo Natale
L'ANATRA ALL'ARANCIA di William Douglas Home
Teatro A Parte di Siziano (Pv)
DONNE IN GIALLO di Mirella Lezza
Teatro Armathan di Verona
BABÀ AL VELENO di Marco Cantieri
Teatro C'era L'acca di Bellinzago Novarese (No)
L'UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ di Luigi Pirandello
LADRO DI RAZZA di Giovanni Clementi
Teatro Del Vigentino di Milano
LA CITTA' DELLE DAME di Isabella Cremonesi di Linda Corsini
Teatro Disperato di Reggio Emilia
BACCANTI a cura della compagnia
Teatrodipietra Odv di Portalbera (Pv)
DIREZIONE SANT'AGOSTINO di Veronica Liberale
Teatroprova Aps di San Bonifacio (Vr)
IL BAMBINO DI LEGNO di Paolo Lorenzi
Wip Teatro di Cassina De' Pecchi (Mi)
L'IMPORTANZA DI ESSERE ONESTO di Oscar Wilde
Gli spettacoli selezionati
anche per questa quarta edizione la scelta non è stata semplice.
Tanti lavori interessanti e tanta qualità che hanno reso complicate e dolorose le scelte da fare, spesso subordinate a sfumature che dopo estenuanti discussioni all'interno della commissione selezionatrice hanno portato alle 10 compagnie finaliste.
Ecco gli spettacoli selezionati
Amici Per Un Sogno di Gravellona Toce (Vb)
​THE SISTERS liberamente tratto dal film Sister Act
Attori Per Caso di Busto Arsizio (Va)
IN VIAGGIO CON PRISCILLA di Laura Lombardo
Filodrammatica Orenese do Vimercate (Mb)
MOLTO RUMORE PER NULLA di William Shakespeare
La Moscheta di Colognola Ai Colli (Vr)
UNA CASA DI PAZZI di Roberto D'Alessandro
L'Albero Di Scarpe di Passirano (Bs)
ASSASSINATE LA ZITELLA di Gian Carlo Pardini
L'Archibugio di Arcole (Vr)
CYRANO DE BERGERAC di E. Rostand
Oneiros Teatro di Cinisello Balsamo (Mi)
BLACKBIRD di David Harrower
Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine (Ro)
IL MALATO IMMAGINARIO di Moliere
Teatro C'era L'acca di Bellinzago Novarese (No)
LADRO DI RAZZA di Giovanni Clementi
Teatroprova di San Bonifacio (Vr)
IL BAMBINO DI LEGNO di Paolo Lorenzi
Il cartellone
venerdì 20 settembre 2024 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
IL MARITO IN COLLEGIO - commedia di Giovanni Guareschi
serata inaugurale
al termine presentazione della rassegna e prevendita
Protagonisti della vicenda sono i componenti di una famiglia ‘nobile’ che vive alle spalle di Zio Casimiro, il burbero magnate della famiglia, sempre in giro per il mondo. La situazione precipita quando Zio Casimiro impone nuove clausole per continuare ad erogare l’assegno di sostentamento ai famigliari nullafacenti: la nipote prediletta nel giro di pochi giorni deve trovare marito e il marito deve soddisfare le aspettative dello zio. Inizia la caccia disperata all’uomo giusto in cui interessi e sentimenti si intrecciano fino all’inevitabile lieto fine.
venerdì 4 ottobre 2024 – ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
LA CITTA' DELLE DAME - Teatro d’improvvisazione
Teatro del Vigentino
ingresso contributo simbolico di 1 euro
al termine presentazione della rassegna, prevendita e brindisi inaugurale
In scena le donne degli autori classici, dalla Tragedia greca al Teatro dell’assurdo, passando per Shakespeare, Goldoni, Pirandello e De Filippo, per raccontare la storia dal punto di vista delle donne dando vita a situazioni inaspettate che sveleranno tutte le sfumature drammatiche, ma soprattutto comiche, dell’universo femminile. Come in ogni spettacolo di improvvisazione che si rispetti, sarà il pubblico a dare titoli e spunti per creare storie inedite.
venerdì 11 ottobre 2024 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
CYRANO DE BERGERAC - commedia drammatica di Edmond Rostand
L'archibugio Compagnia Teatrale di Arcole (VR)
Poeta e spadaccino, Cirano vive la sua vita come fosse un duello. Ugual mente affilate, la sua penna e la sua spada si scagliano contro il mondo intero, facendosi beffe delle sue ipocrisie. Ride e ci fa ridere, Cirano, del potere e delle sue bassezze. Ma nemmeno la più fragorosa delle risate può nascondere l’enorme naso che deturpa il volto di Cirano. Né tantomeno quell’insicurezza che gli impedisce di dichiarare il suo amore per Rossana. Un amore sincero e disperato, che Cirano accetterà di vivere per interposta persona, prestando le sue parole e il suo spirito a Cristiano, l’amante della sua amata. Commedia e dramma convivono sapientemente nel capolavoro di E. Rostand.
sabato 19 ottobre 2024 – ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
UNA CASA DI PAZZI - commedia di Roberto D’Alessandro
Compagnia La Moscheta di Colognola ai Colli (VR)
Attanasio, con la moglie Maria Alberta, è costretto a trasferirsi nella casa del defunto padre per prendersi cura del fratello Remigio, disabile psichico. La difficile convivenza con quest'ultimo e il ritrovarsi sommersi dai debiti mette ancora più a dura prova il già scricchiolante matrimonio dei due. In tutto questo si inserisce l'ingombrante presenza della vicina di casa, Gina, che si innamora perdutamente di Attanasio.
venerdì 8 novembre 2024 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
IN VIAGGIO CON PRISCILLA - musical di Laura Lombardo
Compagnia Attori per caso di Busto Arsizio (VA)
In Viaggio con Priscilla è una pazza avventura tra piume e paillettes in un viaggio nel deserto australiano a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato Priscilla. I protagonisti vivranno esperienze di amore ed amicizia, affronteranno incontri inaspettati, imprevisti e verità nascoste, fra musiche travolgenti e senza mai avere paura di mostrare al mondo ciò che sono realmente. Lo spettacolo affronta con ironia i temi della diversità, dei rapporti umani e dell’accettazione.
​
sabato 16 novembre 2024 – ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
THE SISTERS - musical ispirato a Sister Act
Compagnia Amici per un sogno di Gravellona Toce (VB)
Un condensato di allegria e divertimento in una storia piena di ritmo, costumi e imponenti scenografie. Una scatenata cantante di night, per un fatto increscioso dovrà vivere suo malgrado in un convento abitato da un gruppo di consorelle piuttosto eccentriche, una perpetua metà spagnola e metà napoletana, un buffo Monsignore e una rigidissima Madre Superiora. L'eclettica cantante troverà conforto dirigendo lo stonatissimo coro, trasformandolo in un autentico fenomeno musicale. La vita le ha voluto sorelle, il cuore le ha trasformate amiche! In uno spettacolo tutto cantato dal vivo!
sabato 30 novembre 2024– ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
IL MALATO IMMAGINARIO - commedia di Moliere
Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine (RO)
In un clima soffocante, fatto di purghe e di medicine, si dipana la vicenda di Argante, ipocondriaco concentrato sulla sua (cagionevole?) salute, e attorniato dalle donne della sua famiglia: la moglie manipolatrice, la serva scaltra ed autoritaria, una figlia irrispettosa ed un’altra inquietante.
Rappresentare il ridicolo per esorcizzare il dolore e l’amarezza: questa è, in sintesi, la formula magica del teatro di Molière. Un’opera che vive di contrasti fra l’apparente leggerezza, decisamente farsesca e l’allucinata disperazione di un genio teatrale alla fine.
venerdì 13 dicembre 2024 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
IL BAMBINO DI LEGNO - commedia fantastica di Paolo Lorenzi
Compagnia TeatroProva di San Bonifacio (VR)
Geppetto ha perso Carlo, il suo unico figlio, decide così di costruire un burattino di legno, forse nella speranza di attenuare il suo dolore. Una fata decide di fornire al burattino un’anima e una coscienza. Così Pinocchio parla, cammina, gioca, non ascolta i buoni consigli di Grillo, insomma si comporta come tutti i bambini veri. Nel suo percorso incontrerà vari personaggi costringendo Geppetto a far fronte a tutto ciò che la vita pone di fronte al suo Pinocchio per aiutarlo e guidarlo ponendolo di fronte a durissime scelte.
sabato 18 gennaio 2025– ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
MOLTO RUMORE PER NULLA - commedia di William Shakespeare
Filodrammatica Orenese di Vimercate (MB)
Tornando dall’ultima faticosa impresa, Don Pedro e i suoi cavalieri si fermano a casa dell’amico Leonato, governatore di Messina. Nella sua dimora si dipanano intrecci amorosi ed equivoci in mezzo ai quali spiccano
le figure di Benedetto e Beatrice, accaniti nemici dell’Amore, quelle di Ero e Claudio che invece lasceranno i loro cuori abbandonarsi al più nobile dei sentimenti e infine quella del perfido Don Juan, fratello bastardo di Don Pedro, che cercherà di far trionfare l’odio. Il tutto improntato in una dimensione di allegria e lietezza, con l’obiettivo di contagiare col sorriso anche il pubblico.
venerdì 24 gennaio 2025 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
ASSASSINATE LA ZITELLA - commedia di Gian Carlo Pardini
Compagnia L'albero di scarpe di Passirano (BS)
A Villa Smith giungono, per la lettura del testamento della zia, le quattro nipoti. Due di esse, sposate, sono accompagnate dal marito. Ad accoglierli c’è la fedele domestica Teresa. Le ultime disposizioni testamentarie di Sara Smith però getteranno i nipoti nello sconcerto e scateneranno una serie di reazioni atte ad eliminarsi l’un l’altro per accaparrarsi l’eredità. L’unica anima pura fuori da questo scenario è la nipote Giorgetta che, ignara di quanto sta avvenendo attorno a lei, mantiene una visione celestiale della famiglia e conduce lo spettatore al finale di questa commedia dalle tinte noir.
venerdì 7 febbraio 2025 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
BLACKBIRD - commedia drammatica di David Harrower
Oneiros Teatro di Cinisello Balsamo (MI)
Dopo 15 anni, una giovane donna arriva, inaspettata, da un passato proibito forzatamente rimosso, davanti all’uomo che di quel passato è stato protagonista. Ne scaturisce un dialogo scabroso e potente in cui i due si affrontano nel tentativo estremo di risolvere la sospensione delle loro esistenze. Valorizzato da un ritmo incalzante attraverso un linguaggio crudo, sintetico e senza punteggiatura. Una rappresentazione coraggiosa e provocatoria, a sollecitare pensieri liberi da preconcetti e pregiudizi. Uno spettacolo che mette in discussione. Senza filtri. Senza condanne. Senza assoluzioni.
spettacolo annullato
​
sabato 15 febbraio 2025 – ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
LADRO DI RAZZA - commedia tragicomica di Giovanni Clementi
Teatro C'era l'acca di Bellinzago Novarese (NO)
Roma 1943. Un modesto ladro e truffatore, Tiberio, abituato a inventarsi la vita, esce dal carcere, dopo aver scontato l’ennesima pena. Non può tornare a casa, perché sulle sue tracce c’è un usuraio, noto per la sua crudeltà. Decide quindi di rifugiarsi nella baracca di Oreste, suo amico d’infanzia, che lavora come operaio alla fornace. Lo spettacolo affronta un tema non certo leggero come l’Olocausto con piglio divertente e comunque impegnato, con intelligenza e leggerezza; con una alchimia unica che riesce a combinare momenti comici ad altri decisamente intensi.
​
sabato 1 marzo 2025 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
GRAN GALA’ DEL TEATRO REGIONALE DELLA LOMBARDIA
serata di premiazione
con le atmosfere e la musica dei prorompenti ANNI ‘70
ingresso simbolico 1 euro
Un evento che avrà tutte le caratteristiche di una serata spettacolo. La consegna dei premi sarà alternata da momenti di teatralità e musica per alternare divertimento, coinvolgimento e suspense
fino alla consegna dell’ultimo attestato.
Saranno assegnati i seguenti premi
Miglior spettacolo
Miglior spettacolo in milanese
Miglior Attore e Attrice protagonista
Miglior Attore e Attrice non protagonista
Miglior Caratterista
Miglior Regia
Miglior Scenografia
Migliori Costumi
Efficienza
Gradimento del pubblico CineTeatro Don Bosco di Carugate
Gradimento del pubblico Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi

Sipario IN MILANES
All'interno della nostra rassegna premio abbiamo sempre avuto la richiesta di partecipazione da parte di compagnie che proponevano spettacoli in dialetto milanese. A partire da quest'anno abbiamo voluto creare un mini cartellone dedicato a questo teatro. Ma resta la competizione, perché solo una delle compagnie che saliranno sul palco si aggiudicherà il premio di miglior spettacolo in dialetto milanese.
​
CineTeatro Don Bosco di Carugate
​
domenica 17 novembre 2024 - ore 16.30
Ul Curtil di Luigi Lotti
Compagnia Fam, Fum, Frecc e…
in collaborazione con RSA San Camillo
Racconta con semplicità ciò che poteva succedere in un giorno qualsiasi in una cascina delle nostre parti, dove c’era una “regiura” che dirigeva il traffico e dove stavano avvenendo i cambiamenti provocati dalla prima immigrazione e dalla fame di case. La festa di compleanno è la scusa per l’indigestione della Cesira che male assistita dal marito Pedar arriva quasi alla disperazione in un susseguirsi di situazioni comiche e paradossali che trascineranno lo spettatore in un vortice di risate.
domenica 19 gennaio 2025
Tuta culpa d'un "Angiul" da un testo di Giorgio Tosi
Compagnia I Ruzanivul
in collaborazione con Croce Bianca di Carugate
Se ti spieghi malamente poi succede che capisci Roma per toma. E se ci metti anche la malizia tipica di certe donne va a finire che più che un quarantotto non può saltar fuori…. Ma attento a cercar di rimediare: la toppa sarà peggio del buco!
domenica 16 febbraio 2025
Rebelot in canonica di Antonella Zucchini
Compagnia SGB 1982
in collaborazione con Movimento Terza Età
In una canonica di un paesino della nostra Brianza, il parroco del paese, uomo di cuore e generosità vive la sua operosità tra la sua Canonica, gestita dalla fidata perpetua, e i suoi parrocchiani… con un solo desiderio: che il suo nipote preferito segua la sua strada e diventi prete… Forse più cardinale… Forse di più!!!
Ma se le cose non andassero proprio così?
Una commedia con risate assicurate, colpi di scena a ripetizione…e un finale che non ti aspetti.
spettacolo annullato
​
​INGRESSO UNICO: 8 euro
il pubblico in sala voterà per assegnare il premio di "Miglior Spettacolo in Milanese"
​
Premi Assegnati
​
Miglior spettacolo per la giuria tecnica
“LADRO DI RAZZA” – Teatro C'era L'acca
Per la cura, la sensibilità, la scelta coraggiosa di portare in scena in modo piacevole e coinvolgente, un racconto ricco di risvolti umani e simbolici, con un’ironia ed una comicità capaci di esaltare l’aspetto tragico di un momento storico tra i più orrendi dello scorso secolo.
menzione per
“CYRANO DE BERGERAC” – Compagnia L’Archibugio
“IL MALATO IMMAGINARIO” - Proposta Teatro Collettivo
Miglior spettacolo in Milanes per il gradimento del pubblico di Carugate
“UL CURTIL” - Fam Fum Frecc e…
Miglior spettacolo per il gradimento del pubblico di Carugate
“THE SISTERS’” – Amici per un sogno
Miglior spettacolo per il gradimento del pubblico di Locate Triulzi
“IN VIAGGIO CON PRISCILLA” – Attori per Caso
Premio efficienza
“CYRANO DE BERGERAC” – Compagnia L’Archibugio
Autonomi, pratici, veloci, indipendenti. Per una volta ci siamo permessi il lusso di essere spettatori anche prima e dopo lo spettacolo.
Miglior attore protagonista
Cristian Zorzi – Cyrano - “CYRANO DE BERGERAC” – Compagnia L’Archibugio
Per la grande presenza scenica, l’uso del corpo e della voce e la forza con la quale interpreta e comunica sentimenti, paure, speranze e dolori del protagonista.
menzione per
Achille Ferrari - Argante - “IL MALATO IMMAGINARIO” – Proposta Teatro Collettivo
Filippo Spatola - Tiberio Ceccotti - “LADRO DI RAZZA” – Teatro C'era L'acca
​
Miglior attrice protagonista
Dilva Rossi – Rachele Bises - “LADRO DI RAZZA” – Teatro C'era L'acca
Per il coraggio e la sensibilità, con cui dona al proprio personaggio una complessa fragilità resa con grande coerenza grazie alla interpretazione sempre equilibrata.
menzione per
Rebecca Mastella - Pinocchio - “IL BAMBINO DI LEGNO” – TeatroProva
Sara Biollo - Beatrice - “MOLTO RUMORE PER NULLA” – Filodrammatica Orenese
Miglior attore non protagonista
Andrea Bordoni – Remigio - “UNA CASA DI PAZZI” – La Moscheta
Per il grande realismo con cui si cala nel personaggio capace di coniugare momenti comici e senso del dramma, nei suoi slanci, nelle sue insicurezze, nelle sue paure.
menzione per
Alberto Castagna - Don Juan - “MOLTO RUMORE PER NULLA” – Filodrammatica Orenese
Andrea Salvadè - Adam/Felicia - “IN VIAGGIO CON PRISCILLA” – Attori per Caso
​
Miglior attrice non protagonista
Emanuela Nardone – Gina - “UNA CASA DI PAZZI” – La Moscheta
Per l’interpretazione sensibile e variegata di una Siciliana, lontana dalla sua Terra, piena di slanci e generosità, ma anche di ingenuità ed illusioni.
menzione per
Lia Marino – Perpetua – “THE SISTERS” – Amici per un Sogno
Marisa Migliari – Tonina - “IL MALATO IMMAGINARIO” – Proposta Teatro Collettivo
​
Miglior caratterista (uomo o donna)
Giulia Fellini – Carruba - “MOLTO RUMORE PER NULLA” – Filodrammatica Orenese
Per l’ironia e la carica con la quale mette in ridicolo la prepotenza dell’ignorante al quale viene dato potere, ma anche la inutile prosopopea maschile che si ritiene unico depositario di determinati ruoli.
menzione per
Ferruccio Zerbini – Monsignor O’Neill - “THE SISTERS” – Amici per un Sogno
Alessio Bargigli - Tick/Mitzi - “IN VIAGGIO CON PRISCILLA” – Attori per Caso
Miglior regia
Giovanni Florio - “CYRANO DE BERGERAC” – Compagnia L’Archibugio
Per l’uso sapiente degli spazi e degli strumenti scenici, della duttilità attoriale e per la capacità di mantenere costantemente elevato l’interesse e l’attenzione del pubblico in una lettura contemporanea di un grande classico.
menzione per
Mariotti Renata - “THE SISTERS” – Amici per un Sogno
Fabrizio Perrone - “MOLTO RUMORE PER NULLA” – Filodrammatica Orenese
Migliore scenografia
Mauro Iani, Leopaldi Francesco, Rodolfo Magistris, Erika Tagliati - “THE SISTERS” – Amici per un Sogno
Per la cura nell’uso degli spazi, delle quinte, delle immagini proiettate con grande precisione sullo sfondo capaci di fornire la percezione di ambienti, situazioni psicologiche e scenari diversificati, con cambi estremamente rapidi e efficaci.
menzione per
Angelo Sala - “MOLTO RUMORE PER NULLA” - Filodrammatica Agratese
La compagnia Attori per caso - “IN VIAGGIO CON PRISCILLA” – Attori per Caso
Migliori costumi
Giulia Zuolo - “IL MALATO IMMAGINARIO” – Proposta Teatro Collettivo
Per i costumi intonati al periodo storico, per le maschere ironiche ed evocative, per il costume di “Argante” solo in apparenza semplice, ma in realtà sofisticato e capace di supportarne appieno il complesso personaggio.
menzione per
La compagnia Attori per caso - “IN VIAGGIO CON PRISCILLA” – Attori per Caso
Tomasato Mariella, Chiara Carissimi - “THE SISTERS” – Amici per un Sogno
Premio speciale del Presidente di Giuria
Rebecca Mastella - Pinocchio - “IL BAMBINO DI LEGNO” – TeatroProva
Per la grande sensibilità nel portare in scena il personaggio di Pinocchio con una modernità capace di richiamare temi attuali ed importanti come quello del bullismo e della diversità. Per le doti mimiche ed interpretative che forniscono al testo forza ed espressività.
Sipario KIDS
Visto il successo della passata edizione, anche quest'anno abbiamo pensato alle famiglie ed ai più piccoli, creando un cartellone parallelo tutto per loro, per offrire anche ai più piccoli la magia del teatro attraverso spettacoli particolarmente coinvolgenti. Sempre con la squisita collaborazione della Compagnia FAVOLOSA di Capriate (Bg).
​
CineTeatro Don Bosco di Carugate
​
domenica 20 ottobre 2024 - ore 16.45
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
Compagnia Cuori Con Le Ali
La piccola Alice si addormenta e sogna di arrivare, attraverso una grotta, in un paese incantato, abitato da bizzarre creature e governato dal temibile Regina di Cuori. Un susseguirsi di vere e proprie meraviglie costella il suo cammino nel tentativo di ritornare a casa. La strada del rientro sembra semplice ma, in verità, non lo è; infatti la smania di curiosità che caratterizza Alice, la porta a cacciarsi continuamente nei guai fino a far infuriare gli abitanti dell’allegro paese. “Svegliati, Alice, presto!” Che sia davvero solo un sogno tutto questo?
domenica 1 dicembre 2024 - ore 16.45
NATALE DA FAVOLA - ore 16.45
Compagnia Cuori Con Le Ali
Vigilia di Natale. Papà Igor, intento a guardare i cartoni animati con la figlia Glenda, attraverso lo schermo del televisore, viene rapito da un gruppo di streghe inviate dalla Principessa Mandragola, sovrana del regno della tristezza, che vuole utilizzare le perplessità dell’uomo circa l’esistenza di Babbo Natale per sconfiggere il Natale stesso e tutta la sua allegria. Glenda, con l’aiuto dei suoi personaggi di fantasia preferiti, si mette in viaggio per cercare il papà ed insieme affrontano le avversarie inviate dalla Principessa che, in realtà, sono cattive solamente perché non sanno cosa siano l’affetto, la gioia di donare e la felicità di un bel canto.
Con astuzia e un po’ di fortuna, Glenda e i suoi amici riescono a far comprendere l’importanza di questi valori alle seguaci di Mandragola che, rimasta sola, nulla può fare contro Babbo Natale e la bontà dell’Avvento. Cosa le succederà?
domenica 2 marzo 2025
I MUSICANTI DI BREMA
Compagnia Sipario Onirico
“Che mondo sarebbe senza l’Arte?” Che società avremmo senza la musica, il canto, la recitazione, il ballo, la pittura, la scrittura, il cinema? In questa fiaba senza tempo saranno gli Animali a rispondere a queste domande e dimostrare all’Uomo il valore e l’importanza dell’arte nella società. Perché l’arte è contagiosa, irrefrenabile, incontenibile, in grado di travalicare qualsiasi barriera o confinamento: essa può affascinare anche un Asino con la passione per la Recitazione, un Cane amante delle percussioni Musicali, una Gatta che si muove a passi di Danza oppure un Gallo che vorrebbe fare del Canto la sua professione.
I colori e la magia di questo spettacolo sapranno stregare grandi e piccini!
BIGLIETTO SINGOLO: intero 10 euro - ridotto 7 euro
ABBONAMENTO A 3 SPETTACOLI: intero 24 euro - ridotto 15 euro
PROMOZIONE FAMIGLIA: 1 adulto + 1 bambino = 2 ridotti​​

Terzo Concorso Teatrale della Lombardia
Premio SIPARIO! 2023
ottobre 2023 - marzo 2024
Cine Teatro Don Bosco - via Pio XI, 36 - Carugate
Sala del Teatro OASI - piazza della Vittoria 12 - Locate di Triulzi

Al via il "Terzo Concorso Teatrale Regionale della Lombardia - Premio SIPARIO! 2023 – 2024”.
​
Grazie alla rinnovata collaborazione con Compagnia Teatrale MASKERE di Opera siamo riusciti, anche per questa terza edizione del concorso, a mantenere a 10 il numero di compagnie che saranno selezionate per salire sul palcoscenico e contendersi il premio di miglior spettacolo, più tutti gli altri premi in palio che, come nella passata edizione, saranno assegnati da una giuria di qualità.
​
Il Concorso si svolgerà nel periodo compreso tra Ottobre 2023 e Marzo 2024.
​
Il Concorso è aperto a tutte le compagnie amatoriali, residenti nel territorio Lombardo, iscritte ad una delle federazioni teatrali nazionali o regionali (FITA, UILT, GATAL, etc..) o, in alternativa, munite di agibilità ministeriale e copertura assicurativa.
​
Potranno essere proposte opere in prosa di qualsiasi genere in italiano e/o dialetto della durata minima di 70 minuti e massima di 120 minuti.
​
Ogni compagnia potrà iscrivere alla Rassegna fino ad un massimo di 3 (tre) opere.
​
​
Hai tempo fino al 15 giugno 2023 per iscriverti
non perdere tempo!
​
scarica tutti i documenti per partecipare
il bando
Le compagnie iscritte
il 15 giugno è scaduto il termine per la presentazione delle candidature da parte delle compagnie lombarde.
Di seguito l'elenco dei 67 spettacoli presentati da 57 compagnie tra cui saranno selezionati i 10 titoli che formeranno il cartellone della della seconda edizione del Concorso di Teatro Regionale della Lombardia - Premio SIPARIO!
Il verdetto entro la fine di luglio 2023
Andronauti di Cinisello Balsamo (MI)
FANTOCCI di Salvatore Stimolo
Ass. Cult. Teatrale San Giovanni Bosco 1982 di Seregno (MB)
UNA QUESTIUN DELICADA. MADRE CERTA PADRE BOH! di Antonella zucchini
Ass. Teatrale Besana Brianza di Besana Brianza (MB)
NATALE IN CASA CUPIELLO di Eduardo De Filippo
Cantieri Teatrali Arcioni di Ghedi (BS)
ART di Yasmina Reza
LA BOTTEGA DEL CAFFÈ di Carlo Goldoni
LE DONNE DI BUONUMORE di Carlo Goldoni
Compagnia degli Imprevisti di Merate (LC)
SOTTOBANCO di Domenico Starnone
Compagnia degli Intrecci di Gallarate (VA)
STANZE di Francesca Puricelli
Compagnia del Borgo di Cinisello Balsamo (MI)
THIS IS ME - IL MUSICAL di Raffaele Moschella
Compagnia del Saramita di Desio (MB)
ORDO STELLAE – LA STORIA DEL QUARTO RE MAGIO di Dimitri Patrizi
Compagnia Filodrammatica Agratese di Agrate Brianza (MB)
COSÌ È, SE VI PARE di Luigi Pirandello
PENSIONE 'O MARECHIARO di Valerio di Piramo
Compagnia instabile Trezzo 57 di Trezzo sull'Adda (MI)
ASSASSINATE LA ZITELLA diGiancarlo Pardini
​
Compagnia Lussignoli di Milano
FRAMMENTI DI CECHOV di Anton Cechov
​
Derivati Complessi di Alzate Brianza (CO)
IL SENSO DELLA VITA di Giovanni Cussino
​
Duprè 19 di Milano
IL MATRIMONIO ERA IERI di Giuseppe della Misericordia
​
Erminevo di Lumezzane (BS)
BEYOND THERAPY di Christopher Durang
​
Fam Fum Frecc di Lissone (MB)
LA CESIRA LA VENT I CA' di Luigi Lotti
​
Fermenti Attici Milano di Milano
TI PRESENTO PAPÀ di Giuseppe della Misericordia
​
Filodrammatica Gallaratese di Gallarate (VA)
UOMO E GALANTUOMO di Eduardo De Filippo
​
Filodrammatica Orenese di Vimercate (MB)
DUELLO di Anthony Shaffer
​
Fuori Orario di Cavaria con Premezzo (VA)
MATTI DA SLEGARE di Stefania De Ruvo
​
Gli Smaramaldi di Borgarello (PV)
IL RE DEVE MORIRE di Lorenzo Meazza
​
Gruppo Teatrale Kairos di Cairate (VA)
COSÌ È, SE VI PARE di Luigi Pirandello
IL VENTAGLIO di Carlo Goldoni
PICCOLE DONNE di Maria Luisa Desiderio
​
Hector Studio di Monza (MB)
SFUMATURE DI INFELICITÀ di Ettore Mariani
E' PERICOLOSO AMMAZZARE IL TEMPO di Ettore Mariani
​
I gatti neri di Verano Brianza (MB)
LE CINQUE STAGIONI di Iole Trischitta
​
I poco stabili di Cantù (CO)
QUANTU TRIBÜLÀ… PER I ÜLTIM VULUNTÀ! di Daniele Nutini
​
I Senza Sipario di Castionetto di Chiuro (SO)
TAXI A DUE PIAZZE di Ray Cooney
​
Il laboratorio delle idee di Cislago (VA)
IL DELITTO PERFETTO… O QUASI! di Massimo Pomella
​
Il Palcaccio di San Giorgio Bigarello (MN)
LE DONNE DI SHAKESPEARE di Marco Paoli
​
Il Prologo di Milano
COSÌ È, SE VI PARE di Luigi Pirandello
​
Il socco e la maschera di Segrate (MI)
BENE MIO E CORE MIO di Eduardo De Filippo
​
Il teatro del Gioppino di Zanica (BG)
OL PAIS DI TRE PATATE di Fabrizio Dettamanti e Mario Binetti
​
Il volo di Jonathan di Rozzano (MI)
IL CUORE DENTRO AL NASO di Alessandro Felisi
​
Il volto di velluto di Brenta (VA)
GAUDÌ NON È PIÙ QUI di Matteo Tibiletti
GABBIE di Stefano Massini e Matteo Tibiletti
ULTIMI DELLA CLASSE di Matteo Tibiletti
​
Il volto e la maschera di Monza (MB)
PAUTASSO ANTONIO ESPERTO DI MATRIMONIO di Mario Amendola e Bruno Corbucci
​
In Scena Veritas di San Martino Siccomario (PV)
LA STRANA COPPIA di Neil Simon
​
Insieme è musica di Tribiano (MI)
LETTO A TRE PIAZZE di Olga Loredana Fontevivo
​
La Betulla di Nave (BS)
IL GIUOCO DELLE PARTI di Luigi Pirandello
​
La Creta di Corsico (MI)
SEI PERSONAGGI IN CERCA DI ATTORE di Emilia Miscio
​
La Marmotta di Fagnano Olona (VA)
IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello
​
La Ringhiera di Rovello Porro (CO)
CIELOCHIARO di Paolo Volontè
​
La Sarabanda di Olgiate Molgora (CO)
NEL SEGRETO DELLA CELLA di Loredana Riva e Mara Gualandris
​
Le Comparse di Milano
IL MALATO IMMAGINARIO di Moliere
​
Nuova compagnia Anni Verdi di Somma Lombardo (VA)
LE BUGIE HANNO LE GAMBE CORTE di Barino V. e Fraccaroli M.
​
Pannistesi di Verdellino (BG)
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA di Ray Cooney
​
Piano B Teatro di Como
LO CHIAMAVANO TRIO di Marchesini, Lopez, Solenghi
​
Quintassenza di Milano
TEMOLO di Vollaro Carmine
​
Ronzinante Teatro di Merate (LC)
I PROMESSI STORTI di Lorenzo Corengia
​
Scuola di Olgiate Comasco (CO)
SE LE OPERE D'ARTE POTESSERO PARLARE di Elisa Bernasconi
​
Selva Greca di Pieve di Fassiraga (LO)
IL CLUB DELLE VEDOVE - TRE DONNE E UNA CATENA di Ginette Beauvais Garcin
​
SOLODIDOMENICA di Vimercate (MB)
L(A) SCOMPARSA di Marco Barzaghi
​
Talenti Lenti di Fino Mornasco (CO)
LADRI PER UN GIORNO di Elisa Bernasconi e Samantha De Boni
​
TeatroSofia di Milano
AMORE E PSICHE – Variazioni sul tema di Patrizia Ferrario
​
Teatro a Parte di Siziano (PV)
LA CANTATRICE CALVA di Eugene Ionesco
​
Teatro dello Scorpione di Vigevano (PV)
QUESTIONI D'AFFARI di J. Chapman e J. Lloyd
​
TeatroOK di Melzo (MI)
TU COSA CI VEDI? di Meneghello Leonilde, Clementina Ferrari Silvia, Micaela Casati, Silvia Pastori
​
Trovate in teatro di Carnago (VA)
IL MATRIMONIO MANCATO di Stefania de Ruvo
​
Tuttinscena di Busto Arsizio (VA)
CARCERE FEMMINILE SEZIONE 2 di Torrisi e Mangano
JEUNESSE di Denys Amiel
​
Zimaquo Teatro di Comerio (VA)
SORELLASTRE di Valentina Maselli
FERDINANDO di Annibale Ruccello
Gli spettacoli selezionati
anche per questa terza edizione la scelta non è stata semplice.
Tanti lavori interessanti e tanta qualità che hanno reso complicate e dolorose le scelte da fare, spesso subordinate a sfumature che dopo estenuanti discussioni all'interno della commissione selezionatrice hanno portato alle 10 compagnie finaliste.
Ecco gli spettacoli selezionati
Ronzinante Teatro - Merate LC
I PROMESSI STORTI di Lorenzo Corengia
​
Filodrammatica Orenese - Oreno di Vimercate MB
DUELLO di Anthony Shaffer
​
Il Socco e la Maschera - Segrate MI
BENE MIO, CORE MIO di Eduardo De Filippo
​
Fam Fum Frecc - Lissone MB
LA CESIRA LA VENT I CA’ di Luigi Lotti
​
Erminevo - Lumezzane BS
BEYOND THERAPY di Christofer Durang
​
La Marmotta - Fagnano Olona VA
IL BERETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello
​
Teatro a Parte - Siziano PV
LA CANTATRICE CALVA di Eugene Ionesco
​
Gruppo Teatrale Kairos - Cairate VA
PICCOLE DONNE di Maria Luisa Desiderio
​
Filodrammatica Gallaratese - Gallarate VA
UOMO E GALANTUOMO di Eduardo De Filippo
​
Cantieri Teatrali Arcioni - Ghedi BS
LE DONNE DI BUONUMORE di Carlo Goldoni​
Il cartellone
venerdì 6 ottobre 2023 – ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
SORELLASTRE di Valentina Maselli
Zimaquò Teatro di Comerio (Va)
serata inaugurale - ingresso contributo simbolico di 1 euro
al termine presentazione della rassegna, prevendita e brindisi inaugurale
Se Cenerentola è andata a vivere felice e contenta a Palazzo Reale, cosa è successo alle sorellastre? Come hanno vissuto la sconfitta? Intrappolate nei progetti della madre hanno vissuto nell’attesa che anche per loro un giorno sarebbe arrivato qualcuno a salvarle. Uno spettacolo comico e crudele sul coraggio di varcare la soglia di casa, lanciarsi nell’ignoto per iniziare a vivere davvero.
venerdì 13 ottobre 2023 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
IL BERRETTO A SONAGLI commedia di Luigi Pirandello
La Marmotta di Fagnano Olona (Va)
Una commedia nata e non scritta. Sono passati oltre cento anni ormai da quando Il berretto a sonagli fu messo in scena dalla compagnia di Angelo Musco a Roma, ma la commedia di Pirandello resta d’impatto anche a distanza di un secolo, perché i dilemmi dell’uomo rimangono immutati anche oggi. Il tema principale è quello dell'individuo costretto a difendere il suo prestigio sociale, il proprio pupo (quel pupazzo con cui nascondiamo la meschina realtà di ognuno di noi), anche a costo di pagare un prezzo altissimo. Da ciò deriva un secondo tema, quello della pazzia, descritta come l’unica chiave (la corda) che permette all’uomo di liberarsi dalle etichette e dalle costrizioni dettate dalla società e finalmente la verità. Tuttavia lo spettatore torna a casa con la consapevolezza che la verità non può trovare spazio nella società umana.
sabato 21 ottobre 2023 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
BEYOND THERAPY commedia di Christopher Durang
Compagnia Erminevo di Lumezzane (Bs)
Cosa succede quando le strambe ossessioni di ognuno di noi si intersecano con le fisime bizzarre di chi incontriamo, casualmente, un giorno al bar? E cosa accade quando, a questa già importante dose di follia, aggiungiamo la guida di ben due strampalati analisti? Dalla penna di Christopher Durang nasce questa esilarante commedia, che mette in scena la combinazione esplosiva delle nostre squinternate ricerche della felicità.
venerdì 3 novembre 2023 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
LA CANTATRICE CALVA commedia di Eugene Ionesco
Teatro a Parte di Siziano (Pv)
La Cantatrice Calva è una commedia senza intreccio, dove personaggi inconsistenti dialogano ricorrendo a frasi fatte e modi di dire e generando situazioni paradossali e assurde. In una casa borghese nei dintorni di Londra i coniugi Smith che stanno chiacchierando sono avvertiti dalla cameriera dell'arrivo dei loro amici, i coniugi Martin. I quattro vengono interrotti dal capitano dei pompieri che entra in scena improvvisamente alla ricerca di un incendio da domare. Le due coppie continuano la loro assurda conversazione con frasi insensate che procedono a ritmo sempre più veloce e martellante, fino ad arrivare in un crescendo al caos finale: tutti in piedi gridano esagitati pronti a mettersi gli uni contro gli altri.
sabato 18 novembre 2023 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
BENE MIO E CORE MIO commedia di Eduardo De Filippo
Il Socco e la Maschera di Segrate (Mi)
Chiarina e Lorenzo Savastano, maturi e agiati fratelli, morti i genitori, convivono nell'appartamento di famiglia. La loro vita scorre tranquilla, senza apparenti conflitti. Ma il sospetto che uno dei due voglia sposarsi scatena un furioso litigio che induce Lorenzo ad allontanarsi da casa per qualche tempo. Al suo ritorno, troverà una sgradita sorpresa e dovrà affrontare un'astuta trama ordita a suo danno, riuscendo a rovesciarne a suo vantaggio gli effetti.
venerdì 1 dicembre 2023 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
PICCOLE DONNE commedia musicale di Maria Luisa Desiderio
Gruppo Teatrale Kairos di Cairate (Va)
Dalla penna di Louisa May Alcott, la storia di “Piccole donne” torna a vivere in una trasposizione scenica emozionante e vibrante. Sullo sfondo della guerra di secessione americana, le quattro sorelle March vi conquisteranno con il loro entusiasmo, le loro passioni, le loro fragilità… La saggia e romantica Meg, la creativa e anticonformista Jo, la timida e generosa Beth, la vivace e capricciosa Amy impareranno ad affrontare le avversità della vita e a inseguire, con coraggio, i propri sogni.
sabato 2 dicembre 2023 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
LA CESIRA LA VENT I CA’ commedia brillante in dialetto milanese di Luigi Lotti
Fam Fum Frecc di Lissone (Mb)
La cascina della Cesira diventa sempre più invivibile, qualcuno se ne accorge e vorrebbe approfittarne per concludere un affare strampalato, Le dicerie della gente, passate di bocca in bocca, servono da pungolo per le inquiline che paventano la perdita della casa e si precipitano in Comune per le richieste delle “Case Fanfani”. Cesira ed il marito non sono contenti di abbandonare il luogo dove hanno vissuto e lottato per tanto tempo, ma la speranza di un po' di tranquillità li fa quasi propendere verso l'accettazione di quel qualcosa d'incomprensibile. Per fortuna che tutto chiarisce con l'intervento del Comune che con un esproprio d'ha loro quello che speravano. La vicenda viene inframezzata dai racconti del Pedar, che ricorda momenti felici della vita dei contadini e dai dialoghi di Marta e Celestina che fanno riflettere sulle difficoltà della gente semplice di fronte alle esigenze della burocrazia..
sabato 13 gennaio 2024 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
I PROMESSI STORTI commedia brillante di Lorenzo Corengia
Ronzinante Teatro di Merate (Lc)
Un Manzoni inedito e disperato sta cercando una compagnia - di qualunque natura - per mettere in scena la sua opera. Nessuno è disposto ad affrontare un lavoro così immenso e complesso, salvo un gruppo di persone che per soldi sono disposti a tutto, anche alla messa in scena dell’opera Manzoniana. Dopo una rapida contrattazione ed un breve entusiasmo inziale, i sedicenti attori inziano la pièce nel peggiore dei modi, ovvero il loro. Solo un elemento rimarrà al proprio posto, la trama de I PROMESSI SPOSI, il resto, nonostante gli sforzi di Alessandro, andrà tutto storto. In scena, in una quasi totale anarchia si vedranno i personaggi che tutti conosciamo: Renzo, Lucia, Don Abbondio, Perpetua, Azzeccagarbugli, Don Rodrigo, un Orso a caso, Fra Cristoforo, la Monaca di Monza, Agnese, Cardinale Borromeo, L’Innominato e ancora il Griso, Nibbio, Egidio, un monatto, Tonio, Gervaso e tanti altri ancora. Un susseguirsi di incomprensioni, danze improvvisate, canti stonati, comportamenti anomali, manie di protagonismo e (finti) animali in scena, sono gli ingredienti di una ricetta disgustosa, ma così divertente e grottesca che la gusterete in un sol boccone sempre che non vi vada di traverso, pardon: storta!
venerdì 19 gennaio 2024 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
UOMO E GALANTUOMO commedia di Eduardo De Filippo
Filodrammatica Gallaratese di Gallarate (Va)
Una commedia degli equivoci in cui si intrecciano le vicende di don Gennaro, capocomico di una sgangherata compagnia teatrale, Bice, moglie di un nobile facoltoso, innamorata di Alberto, da cui aspetta un figlio e Viola, prima attrice, fidanzata di Gennaro e, a sua volta, incinta. Quando Alberto, saputo della gravidanza di Bice, si presenta a casa sua per chiederla in sposa alla madre, apprende che è già sposata e, per non rovinarne la reputazione, si finge pazzo. La vicenda si ingarbuglia ulteriormente quando si scopre che il conte, furioso per l’infedeltà della moglie, ha anch’egli qualche peccatuccio da farsi perdonare e, per non pagarne le conseguenze, a sua volta, si finge matto. A questo punto don Gennaro ha un’idea brillante…
sabato 10 febbraio 2024 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
DUELLO giallo di Anthony Shaffer
Filodrammatica Orenese di Vimercate (Mb)
Tratto dall’opera “Sleuth” di Anthony Shaffer, lo spettacolo è un dramma in due atti che mette spietatamente a confronto due uomini molto diversi tra loro, benché abbiano più di una cosa in comune: una donna, ad esempio. Alfredo Castiglioni, affermato scrittore di romanzi gialli, dopo aver scoperto che Domenico, giovane e modesto pasticcere dalle origini meridionali, è l’amante di sua moglie Margherita, lo invita con una futile scusa nella sua lussuosa e antica villa nel Comense per coinvolgerlo in un gioco complesso e perverso. Misurandosi con lui, mettendolo alla prova e spiando le sue reazioni, Alfredo ha intenzione di conoscere più a fondo il suo ospite e smascherare la sua vera indole. C’è infatti qualcosa che accomuna il gioco, specie quello d’azzardo, all’arte di creare storie e anche a quella di metterle in scena: l’illusione di poter controllare il destino di eventi e persone. I toni da commedia delle prime battute si tingono presto di giallo, per poi assumere i connotati del thriller, nel corso di una partita mortale dalla quale sarà sempre più difficile sottrarsi.
venerdì 16 febbraio 2024 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
LE DONNE DI BUONUMORE commedia di Carlo Goldoni
Cantieri Teatrali Arcioni di Ghedi (Bs)
Nella sfavillante Venezia del ‘700, nel periodo dell’anno più raggiante, il Carnevale, due amiche, Costanza e Felicita, complice una non dichiarata passione amorosa, decidono di fare uno scherzo al giovane e inesperto contino Rinaldo appena giunto in città. Nella giostra amorosa si inserisce però di prepotenza Silvestra, la vecchia zia di Costanza, che, invaghita del bel contino, lo sottopone ad un estenuante, sfacciato corteggiamento. Sullo sfondo della vicenda principale si delineano altri amori e conseguenti burle tra Pasquina e Battistino, Leonardo Mariuccia e Felicita, Niccolò e Silvestra. Sarà il Cavaliere, dopo essersi garbatamente tolto più di un sassolino dalle scarpe, a riportare la vicenda sui binari del lieto fine.
sabato 2 marzo 2024 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
GRAN GALA’ DEL TEATRO REGIONALE DELLA LOMBARDIA
serata di premiazione
con le atmosfere e la musica dei favolosi ANNI ‘80
ingresso simbolico 1 euro
Un evento che avrà tutte le caratteristiche di una serata spettacolo. La consegna dei premi sarà alternata da momenti di teatralità e musica per alternare divertimento, coinvolgimento e suspense
fino alla consegna dell’ultimo attestato.
Saranno assegnati i seguenti premi
Miglior spettacolo
Miglior Attore e Attrice protagonista
Miglior Attore e Attrice non protagonista
Miglior Caratterista
Miglior Regia
Miglior Scenografia
Migliori Costumi
Efficienza
Gradimento del pubblico CineTeatro Don Bosco di Carugate
Gradimento del pubblico Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi

Premi Assegnati
​
Miglior spettacolo per la giuria tecnica
“I PROMESSI STORTI” – Ronzinante Teatro
Sulla scia lunga delle parodie ai Promessi Sposi, dal Quartetto Cetra, al duo Vianello-Mondaini, al trio Marchesini-Lopez-Solenghi, solo per citarne i più famosi, la Compagnia Ronzinante Teatro riesce a ritagliarsi un suo spazio originale, regalando al pubblico quasi due ore di divertimento puro, di ironia, persino di satira, indovinando tempi, ritmo e battute, con un meccanismo scenico praticamente perfetto.
menzione per
“LA CANTATRICE CALVA” – Teatro a Parte
“DUELLO” – Filodrammatica Orenese
​
​
Miglior spettacolo per il gradimento del pubblico di Carugate
“LA CESIRA LA VENT i CA’” - Fam Fum Frecc e…
Miglior spettacolo per il gradimento del pubblico di Locate Triulzi
“LA CANTATRICE CALVA” – Teatro a Parte
Premio efficienza
“BEYOND THERAPY” – Compagnia Erminevo
Un piccolo gruppo affiatato sia sulla scena che dietro le quinte. Ha offerto un buon spettacolo pieno di vivacità e coraggio in una costante iterazione con i volontari del nostro teatro in un dialogo sempre all’insegna della positività e della collaborazione.
Miglior attore protagonista
Mattia Nodari – Alfredo Castiglioni - “DUELLO” – Filodrammatica Orenese
Una recitazione “piena” in costante equilibrio tra realismo ed assurdo, con vibrazioni ironiche e grande capacità di mantenere al massimo livello l’attenzione e l’interesse del pubblico, pur nel complesso scontro fra soli due personaggi.
menzione per
Massimo Cirino - Signor Smith - “LA CANTATRICE CALVA” – Teatro a Parte
Francesco Giuffrida - Ciampa - “IL BERRETTO A SONAGLI” – La Marmotta
​
Miglior attrice protagonista
Giuliana Atepi – Lucia Mondella - “I PROMESSI STORTI” – Ronzinante Teatro
Ritmo incessante, ironia e grande capacità di trascinare sia sul palcoscenico che in platea! Piglio ed eclettismo in una performance che non può non colpire nel segno.
menzione per
Elisa Aceti - Signora Smith - “LA CANTATRICE CALVA” – Teatro a Parte
Guendalina Madella - Beatrice Fiorìca - “IL BERRETTO A SONAGLI” – La Marmotta
Miglior attore non protagonista
Fabio Marin – Signor Martin - “LA CANTATRICE CALVA” – Teatro a Parte
Costantemente in bilico tra assurdo e realismo drammatico, dona al personaggio del Sig. Martin la credibilità e lo spessore necessari, ma per nulla scontati.
menzione per
Antonio Takhim - Don Abbondio, Azzeccagarbugli, Griso, Egidio, Lanzichenecco, Monatto - “I PROMESSI STORTI” – Ronzinante Teatro
Fabrizio Perrone - Domenico Marinelli - “DUELLO” – Filodrammatica Orenese
​
Miglior attrice non protagonista
Rosa Startari – Alfonsina - “BENE MIO E CORE MIO” – Il Socco e la Maschera
Nel ruolo di “Alfonsina”, dona magistralmente al personaggio spessore e personalità, pur con poche battute a propria disposizione, facendo emergere con forza e caratterizzando con efficacia il proprio personaggio.
menzione per
Alda Liquori Colantuono – Viola – “UOMO E GALANTUOMO” - Filodrammatica Gallaratese
Bonetti Anna – Silvestra - “LE DONNE DI BUONUMORE” – Cantieri Teatrali Arcioni
​
Miglior caratterista
Luca Ferrari – Mary e il Pompiere - “LA CANTATRICE CALVA” – Teatro a Parte
Nel doppio ruolo della “cameriera Mary” e del “Pompiere”, carica della necessaria ironia i due personaggi, sempre al limite dell’eccesso, ma capace di non superare mai la sottile soglia del kitsch, sempre in agguato.
menzione per
Marco Madella – Il delegato Spanò - “IL BERRETTO A SONAGLI” – La Marmotta
Eleonora Caimi - Zia March - “PICCOLE DONNE” – Gruppo Teatrale Kairos
Miglior regia
Cecilia Vecchio - “LA CANTATRICE CALVA” – Teatro a Parte
Tempi e ritmo sempre perfetti. La Regia orchestra con maestria movimenti, toni di voce, pause e trovate sceniche, donando allo spettatore uno spettacolo divertente e capace di creare pathos, pur tra le difficili maglie di un copione di estrema complessità.
menzione per
Collettivo Ronzinante - “I PROMESSI STORTI” – Ronzinante Teatro
Pietro Baio - “DUELLO” – Filodrammatica Orenese
Migliore scenografia
Angelo Sala - “DUELLO” – Filodrammatica Orenese
Una scenografia solo apparentemente semplice, in linea con il minimalismo dello spettacolo. In realtà la scena è curata in ogni dettaglio e risolve numerose complessità tecniche e visuali, come, ad esempio, la presenza in scena dei due robot, giocatori di scacchi.
menzione per
Rossano Mariani - “LA CESIRA LA VENT I CA’ “- Fam Fum Frecc..
De Monillis - “IL BERRETTO A SONAGLI” – La Marmotta
Migliori costumi
Lino Trentini - “LE DONNE DI BUONUMORE” – Cantieri Teatrali Arcioni
Abbigliamento curato ed elegante, a volte sfarzoso, che ci riporta nella Venezia del Doge, ma non trascura quella sensazione di vacuo e di futilità coerenti con l’amara ironia di Goldoni. Notevole la danza dei bambini in scena, con costumi adeguati all’età ed ai tempi.
menzione per
Lidia Ghezzi - “I PROMESSI STORTI” – Ronzinante Teatro
Redenta Carraro - “PICCOLE DONNE” – Gruppo Teatrale Kairos
Sipario KIDS
Visto il successo della passata edizione, anche quest'anno abbiamo pensato alle famiglie ed ai più piccoli, creando un cartellone parallelo tutto per loro, per offrire anche ai più piccoli la magia del teatro attraverso spettacoli particolarmente coinvolgenti. Sempre con la squisita collaborazione della Compagnia FAVOLOSA di Capriate (Bg).
​
CineTeatro Don Bosco di Carugate
domenica 3 dicembre 2023 – ore 16.45
IL RE LEONE
Compagnia FAVOLOSA di Capriate (Bg)
​
domenica 25 febbraio 2024 – ore 16.45
ALADIN e i segreti della lampada
Compagnia FAVOLOSA di Capriate (Bg)
​
domenica 14 aprile 2024 – ore 16.45
ANASTASIA dalla Russia a Parigi
Compagnia FAVOLOSA di Capriate (Bg)
​
BIGLIETTO SINGOLO: intero 10 euro - ridotto 7 euro
ABBONAMENTO A 3 SPETTACOLI: intero 24 euro - ridotto 15 euro
PROMOZIONE FAMIGLIA: 1 adulto + 1 bambino = 2 ridotti
​
​

Secondo Concorso Teatrale della Lombardia
Premio SIPARIO! 2022

ottobre 2022 - aprile 2023
Cine Teatro Don Bosco - via Pio XI, 36 - Carugate
Sala del Teatro OASI - piazza della Vittoria 12 - Locate di Triulzi
Dopo l’esperienza della prima edizione, raccolte critiche costruttive ed indicazioni, abbiamo indirizzato il “Secondo Concorso Teatrale Regionale della Lombardia - Premio SIPARIO! 2022 – 2023”, su binari più tradizionali, ma cercando sempre una veste di novità che abbia il principale scopo di dare visibilità ad un numero sempre maggiore di compagnie teatrali e relativi spettacoli attraverso collaborazioni con altre realtà del territorio.
​
Grazie alla collaborazione con Compagnia Teatrale MASKERE di Opera siamo riusciti, per questa seconda edizione del concorso, ad ampliare a 10 il numero di compagnie che saranno selezionate per salire sul palcoscenico e contendersi il premio di miglior spettacolo, più tutti gli altri premi in palio che, per questa seconda edizione, saranno assegnati alle sole compagnie che saliranno sul palcoscenico, come nei più tradizionali concorsi teatrali.
Il Concorso si svolgerà nel periodo compreso tra Ottobre 2022 e Aprile 2023.
Il Concorso è aperto a tutte le compagnie amatoriali, residenti nel territorio Lombardo, iscritte ad una delle federazioni teatrali nazionali o regionali (FITA, UILT, GATAL, etc..) o, in alternativa, munite di agibilità ministeriale e copertura assicurativa.
Potranno essere proposte opere in prosa di qualsiasi genere in italiano e/o dialetto della durata minima di 70 minuti e massima di 120 minuti.
Ogni compagnia potrà iscrivere alla Rassegna fino ad un massimo di 3 (tre) opere.
​
MOLTO IMPORTANTE: Essendo cambiata la natura del concorso rispetto alla precedente edizione, le compagnie che si sono iscritte alla prima edizione del concorso ma che non sono entrate in cartellone con il loro spettacolo, oltre ad eventuali nuove produzioni, potranno iscrivere nuovamente il loro lavoro anche a questa edizione del concorso.
​
Hai tempo fino al 30 giugno 2022 per iscriverti
non perdere tempo!
​
scarica tutti i documenti per partecipare
il bando
Le compagnie iscritte
il 30 giugno è scaduto il termine per la presentazione delle candidature da parte delle compagnie lombarde.
Di seguito l'elenco dei 72 spettacoli presentati da 54 compagnie tra cui saranno selezionati i 10 titoli che formeranno il cartellone della della seconda edizione del Concorso di Teatro Regionale della Lombardia - Premio SIPARIO!
Il verdetto entro la fine di luglio 2022
Ass. Culturale San Giovanni Bosco – Seregno MI
SALAM E CHAMPAGNE INSEMA FANN DAGN di Giorgio Trabattoni
Associazione Teatrale I Goss – Vignate MI
NON ESSERE INDIFFERENTE di Maria Letizia Benedetti
LA SALA D'ATTESA di Stefania De Ruvo
Baroni Rampanti – Milano MI
OSPITI di Angelo Longoni
VENERE IN PELLICCIA di Leopold von Sacher Masoch
Beati smarriti – Mazzano BS
IL SOGNO DI PAOLA - IL MUSICAL di Fabio Antonioli
Cheproblemacè - Cologno Monzese MI
DONNE COME NOI, L'AMORE AL TEMPO DEI SOCIAL di Mariagrazia Santamaria e Micaela Turrisi
Compagnia degli intrecci – Gallarate VA
IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello
Compagnia Filodrammatica Agratese - Agrate Brianza MB
UL DUTUR DE LA MIA DONA di George Feydeau
Compagnia Filodrammatica Gallaratese – Gallarate VA
NON TI PAGO di Eduardo De Filippo
Compagnia Folle Idea-Associazione Follarthemya - Vedano al Lambro MB
FRAMMENTI DI BELLEZZA di Laura Stucchi
Compagnia Instabile di Montesiro - Montesiro di Besana in Brianza MB
TOM, DICK E HARRY di Ray e Michael Cooney
Compagnia Instabile Trezzo 57 - Trezzo sull'Adda MI
MA LU CHI L'È di Aldo De Benedetti
Compagnia Teatrale Distractors - Cernusco s/N MI
AL PRIMO PIANO di Carla Pavone e Pasquale Balzano
Compagnia Teatrale Duprè 19 – Milano MI
UN GIARDINO DI ARANCI FATTO IN CASA di Neil Simon
NON C'È DUE SENZA TE di Toni Fornari
Da li a qui teatro - Cassina De Pecchi MI
CASA DI BAMBOLE di Henrik Ibsen
F.A.R.E. Teatro – Como CO
UN LOSCO AL SOLE di Fabio Corradi
Fam Fum Frecc – Lissone MB
L'ITAGLIA LA SA SPUSA E… DOPO 8 MESI di Luigi Lotti
Filodrammatica Cittadina Paolo Ferrari - Busto Arsizio VA
SERATA OMICIDIO di Giuseppe Sorgi
Filodrammatica Orenese - Oreno di Vimercate MB
BLACK COMEDY di Peter Shaffer
PLAZA SUITE di Neil Simon
Fuori orario - Cavaria con Premezzo VA
QUATTRINI FACILI di Ray Cooney
Gabriel Fauré APS - Olevano di Lomellina PV
IL SOGNO DI RACHEL di Alessandro Baricco
Gruppo Teatrale Favolosa – Capriate BG
LA BELLA E LA BESTIA IL MUSICAL - dal film di animazione Disney
LA LEGGENDA DEL RE LEONE - dal film di animazione Disney
LA SIRENETTA IL MUSICAL - dal film di animazione Disney
Gruppo Teatrale Forest – Brescia BS
LA GABBIA - Stefano Massini
Gruppo Teatrale Kairos – Cairate VA
COSÌ È (SE VI PARE) di Luigi Pirandello
IL VENTAGLIO di Carlo Goldoni
Gruppo Teatrale La Betulla – Nave BS
IL GIOCO DELLE PARTI di Luigi Pirandello
Gruppo Teatro Bagai – Bernareggio MB
LAURA SOLERA MANTEGAZZA – una patriota del Risorgimento di Diego Giulio Carozzi
Hector Studio APS – Monza MB
TRE PASSI AVANTI di Ettore Mariani
I Catanaij – Senago MI
LA VEGGIA ETÀ di Roberto Santalucia e Piergiuseppe Vitali
I fuggitivi – Lissone MB
IL SERVITORE DI DUE PADRONI di Carlo Goldoni
I senza palco – Limbiate MI
FOOLS di Neil Simon
I viavai - Palazzo Pignano CR
VARIETÀ DISNEY di Marco Benzoni
Il volo di Jonathan – Rozzano MI
42. STORIE DI IDIOSINCRASIE E ALTRI MALANNI DELL’ANIMO di Alessandro Felisi e Mary Abbasciano
Il volto di velluto – Brenta VA
UOVA AL TEGAMINO di Matteo Tibiletti
ULTIMI DELLA CLASSE di Matteo Tibiletti
GABBIE di Stefano Massini e Matteo Tibiletti
Il volto e la maschera – Monza MB
TUTTO PER BENE - Luigi Pirandello
In scena veritas - San Martino Siccomario PV
LA STRANA COPPIA di Neil Simon
Insieme è musica – Milano MI
Letto a tre piazze di Loredana Fontevivo
La foresta di Arden – Desio MB
LA BAMBINA DIETRO GLI OCCHI di Robera Parma dal libro di Yehudith Kleinman
REGINA DEI SUSSURRI di Roberta Parma con poesie e brani di Alda M.
La marmotta - Fagnano Olona VA
GATTA CI COVA di Antonio Russo Giusti
IL CONTRAVVELENO di Nino Martoglio
La Sarabanda - Olgiate Molgora LC
LA CASA DI BERNARDA ALBA di Federico Garcia Lorca
Lyra Teatro APS - Milano MI
L'ERRORE 41 di Daniele Zighetti
LA TRECCIA di Aurella De Rosa
Mai sentiti – Milano MI
IL MAESTRO E MARGHERITA di Michail Bulgakov
Mattattori Buguggiateatro – Buguggiate VA
SERATA OMICIDIO di Giuseppe Sorgi
LA RESA DEI CONTI di Stefania de Ruvo
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA di Dario Fo e Franca Rame
Me.Tro – Varese VA
GIOCO D'AZZARDO di Gaetano Giovi
Non solo teatro - Calusco d'Adda BG
ATTENTI A QUELLA VASCA di Donata Pirola
Ostudios Teatro – Milano MI
ZASTAVA 999 - GOLI OTOK: VIAGGIO ALL'INFERNO di Patrizio Pacioni e Daniela Morandini
Primadonne APS – Cremona CR
PICCOLI CRIMINI CONIUGALI di Eric Emmanuel Schmitt
Quintassenza – Milano MI
TEMOLO di Carmine Vollaro
Ronzinante Teatro APS – Merate LC
TRE SULL'ALTALENA di Luigi Lunari
PICCOLE BUGIE TRA NOI di Emiliano Zatelli
Rosso di scena – Caperganica CR
IL CLUB DELLE DONNE di Neil Simon
Stand by me – Soresina CR
CAMPI GRIGI, FIORI ROSSI di Christian Pizzati
Studio OIDA – Covo BG
IL GIOIELLO DI BAGHDAD di Federica Moscheni
SPIRITI RIBELLI di Federica Moscheni
Teatro a parte – Siziano PV
CHECOV3 - Anton Checov
​
Teatro di pietra – Portalbera PV
DIREZIONE SANT'AGOSTINO di Veronica Liberale
​
WIP Teatro – Cassina de Pecchi MI
LA VERITÀ DI FREUD di Stefania De Ruvo
L'IMPORTANZA DI ESSERE ONESTO di Oscar Wilde
FALSO MOVENTE di Massimo Messa
Zimaquo Teatro – Comerio VA
SORELLASTRE di Valentina Maselli
​
​
​
Gli spettacoli selezionati
anche per questa seconda edizione la scelta non è stata semplice.
Tanti lavori interessanti e tanta qualità che hanno reso complicate e dolorose le scelte da fare, spesso subordinate a sfumature che dopo estenuanti discussioni all'interno della commissione selezionatrice hanno portato alle 10 compagnie finaliste.
Come previsto da bando ci stiamo già adoperando per l'allestimento di un cartellone parallelo denominato “FUORI SIPARIO!” che, in spazi alternativi a quelli previsti dal Concorso, proporrà gli spettacoli ritenuti particolarmente interessanti per il tema trattato o particolarmente indicati a supporto di eventi/ricorrenze.
Intanto ecco le 10 compagnie finaliste:
Compagnia Teatrale Duprè 19 – Milano MI
NON C'È DUE SENZA TE di Toni Fornari
Fam Fum Frecc – Lissone MB
L'ITAGLIA LA SA SPUSA E… DOPO 8 MESI di Luigi Lotti
Filodrammatica Orenese - Oreno di Vimercate MB
BLACK COMEDY di Peter Shaffer
​
I fuggitivi – Lissone MB
IL SERVITORE DI DUE PADRONI di Carlo Goldoni
Il volto di velluto – Brenta VA
UOVA AL TEGAMINO di Matteo Tibiletti
​
La marmotta - Fagnano Olona VA
GATTA CI COVA di Antonio Russo Giusti
​
La Sarabanda - Olgiate Molgora LC
LA CASA DI BERNARDA ALBA di Federico Garcia Lorca
Mattattori Buguggiateatro – Buguggiate VA
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA di Dario Fo e Franca Rame
Ronzinante Teatro APS – Merate LC
TRE SULL'ALTALENA di Luigi Lunari
​
WIP Teatro – Cassina de Pecchi MI
LA VERITÀ DI FREUD di Stefania De Ruvo
​
Il cartellone
venerdì 7 ottobre 2022 – ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
NON E' FRANCESCA - storie di ordinaria contraddizione
di e con Francesca Puglisi
serata inaugurale - ingresso contributo simbolico di 1 euro
al termine presentazione della rassegna , prevendita e brindisi inaugurale
Quante contraddizioni vivono in ognuno di noi? Le conosciamo? Le accettiamo? Sappiamo gestirle?
Francesca, donna contemporanea, può cucinare, pulire e stirare le camicie del proprio uomo senza sentirsi immediatamente catapultata nel Medioevo? Può sentirsi una persona per bene, anche se non ha ancora capito dove va smaltito il Tetra Pak? Ma soprattutto può dirsi realmente appagata e fiera di sé sebbene da una settimana non pubblichi nulla sui social? Questi e altri dilemmi assillano la protagonista che prova a rispondere, confessandoci le sue contraddizioni, anche le più intime, dolorose e comiche allo stesso tempo. Incongruenze che sono un’occasione continua per scontrarsi con questa nostra “Società Instagram” che ci vuole eternamente connessi, sempre perfetti e mascherati. Ne usciremo vivi? Forse sì, con l’autenticità, il disordine e la sciatteria. Non è la bellezza che salverà il mondo, no, è il caos, la diversità. Questo monologo è un inno alla consapevolezza di sé, alla libertà, all’amore per le sfumature, proprie e quelle degli altri. È come se Francesca si affacciasse al balcone e gridasse: “Voglio essere me stessa! Valgo per quello che sono! Non per la mia immagine!!” - Aspe’ però, prima di affacciarmi, meglio darsi una ripassata al rossetto, non si sa mai…
​
ATTENZIONE: Lo spettacolo "NON E' FRANCESCA" sostituisce lo spettacolo "SORELLASTRE" che non può andare in scena per motivi indipendenti dalla nostra volontà.
venerdì 14 ottobre 2022 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
UOVA AL TEGAMINO commedia di Matteo Tibiletti
Il Volto di Velluto di Brenta (Va)
Anna, Azzurra e Alice, dalla morte del padre Flavio, vivono sotto lo stesso tetto, affrontando quotidianamente la difficoltà di una convivenza che fatica a lasciare spazio alle necessità individuali. Dialoghi serrati, colpi di scena, gag comiche e confessioni inaspettate rendono l’opera un interessante mix di leggerezza e riflessione sui grandi temi della vita, affrontati con taglio ironico e sornione che rimanda alla narrativa cinematografica della commedia all’americana.
sabato 22 ottobre 2022 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
TRE SULL’ALTALENA commedia di Luigi Lunari
Ronzinante Teatro di Merate (Lc)
Tre uomini, un commendatore, un militare e un professore si trovano nello stesso luogo per tre ragioni diverse, costretti loro malgrado ad una convivenza forzata. Ma cos'è esattamente questo luogo? La situazione tanto strana quanto misteriosa scatena un dialogo umoristico centrato sui temi importanti di vita e morte, destino, predestinazione e libero arbitrio, con un sorprendente “coup de théâtre” finale.
venerdì 4 novembre 2022 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
BLACK COMEDY commedia di Peter Shaffer
Filodrammatica Orenese di Oreno di Vimercate (Mb)
Cosa potrebbe succedere se improvvisamente vi trovaste al buio nel momento più importante della vostra vita? È quello che accade a Bernardo, artista scapestrato, che sta per ricevere un importante miliardario interessato alle sue opere. Da questo momento in poi tutti si ritroveranno completamente al buio in una girandola di equivoci che porteranno inevitabilmente al divertente, disastroso finale.
sabato 12 novembre 2022 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
spettacolo rinviato per covid a sabato 4 marzo 2023
L'ITAGLIA LA SA SPUSA E... DOPO 8 MESI commedia dialettale di Luigi Lotti
Fam Fum Frecc e… di Lissone (Mb)
In una cascina alla fine degli anni 50, Cesira ha una figlia un po' matura che finalmente trova un fidanzato spiantato. Fervono i preparativi per le nozze nella casa della futura suocera, ma se i lavori procedono spediti, più veloci sono i pettegolezzi in una ridda di battute che ci portano in un esilarante viaggio tra le antiche tradizioni lombarde.
venerdì 2 dicembre 2022 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
GATTA CI COVA commedia di Antonio Russo Giusti
La Marmotta di Fagnano Olona (Va)
La trama, tra esilaranti e teneri colpi di scena, narra di un ricco proprietario terriero, Isidoro, e di sua sorella, l’acida Antonia, che si contendono un lascito. Il povero uomo, dapprima spogliato dei suoi beni a causa della furberia della sorellastra, consigliata da un malizioso legale, riesce a rientrare in possesso delle proprietà.
sabato 3 dicembre 2022 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA commedia di Dario Fo e Franca Rame
I Mattattori di Buguggiate (Va)
La classica commedia all’italiana che racconta la tragicomica storia di una coppia di coniugi, figli del sessantotto e del mutamento della coscienza civile del bel paese che porta in scena la psicologia maschile e la relativa insofferenza al concetto di monogamia. Fino ad una conclusione inaspettata e inevitabile.
sabato 14 gennaio 2023 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
LA CASA DI BERNARDA ALBA di Federico Garcìa Lorca
La Sarabanda di Olgiate Molgora (Lc)
La dispotica Bernarda, tiranna di chi le sta vicino, in seguito alla morte del secondo marito impone alle cinque figlie femmine un rigoroso lutto di 8 anni, impedendo loro di uscire e di intrattenere rapporti con il mondo esterno. Solo alla maggiore, figlia del primo marito di Bernarda, è concesso di maritarsi con il più bel giovane dei dintorni, scatenando così l’invidia delle sorelle.
venerdì 20 gennaio 2023 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
IL SERVITORE DI DUE PADRONI commedia di Carlo Goldoni
I Fuggitivi di Lissone (Mb)
Venezia. Clarice e Silvio stanno per convolare a nozze. Mentre si festeggia il fidanzamento, Arlecchino, servitore maldestro, annuncia l’arrivo del suo padrone, Federigo Rasponi, venuto in Venezia per rivendicare la mano di Clarice e la dote che gli spetta. Ma chi è veramente Federigo Rasponi? Ricalcando i canoni della più tradizionale commedia dell’arte, il vero protagonista goffo e impacciato, sarà Arlecchino che non farà altro che combinare guai, creando un intricato gioco di divertenti equivoci.
sabato 11 febbraio 2023 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
LA VERITA’ DI FREUD commedia brillante di Stefania De Ruvo
WIP Teatro di Cassina de’ Pecchi (Mi)
Una commedia degli equivoci nuova, una comicità tutta declinata al femminile che vuole far ridere con intelligenza. Il testo, in maniera molto ironica e divertente, affronta il tema della scomposizione della nostra personalità con cui tutti siamo costretti a vivere. Sottolinea con leggerezza e maestria drammaturgica il nostro dividerci quotidiano fra un io sociale ed un io privato. E per la prima volta Freud ci farà ridere.
venerdì 17 febbraio 2023 - ore 21.00 - Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
NON C’E’ DUE SENZA TE commedia brillante di Tony Fornari
Duprè 19 di Milano
Qual è la ricetta della felicità? Mariateresa è convinta di averla individuata nella biandria: da quattro anni è infatti sposata con Giorgio e con Danny, ignari l'uno dell'esistenza dell'altro. Che cosa accadrà quando Mariateresa scoprirà di essere incinta?
​
sabato 4 marzo 2023 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
L'ITAGLIA LA SA SPUSA E... DOPO 8 MESI commedia dialettale di Luigi Lotti
Fam Fum Frecc e… di Lissone (Mb)
In una cascina alla fine degli anni 50, Cesira ha una figlia un po' matura che finalmente trova un fidanzato spiantato. Fervono i preparativi per le nozze nella casa della futura suocera, ma se i lavori procedono spediti, più veloci sono i pettegolezzi in una ridda di battute che ci portano in un esilarante viaggio tra le antiche tradizioni lombarde.
Sabato 18 marzo 2023 - ore 21.00 - CineTeatro Don Bosco di Carugate
GRAN GALA’ DEL TEATRO REGIONALE DELLA LOMBARDIA
serata di premiazione
Ospiti della serata il sorprendente duo comico
I PAPU con un nuovo esilarante spettacolo
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Un evento che avrà tutte le caratteristiche di una serata spettacolo. La consegna dei premi sarà alternata da momenti di teatralità e intrattenimento per creare una simpatica ed esilarante suspense fino alla consegna dell’ultimo attestato.
Saranno assegnati i seguenti premi
· Miglior spettacolo
· Miglior Attore e Attrice protagonista
· Miglior Attore e Attrice non protagonista
· Miglior Caratterista
· Miglior Regia
· Miglior Scenografia
· Migliori Costumi
· Under18 - Promessa per il teatro
· Gradimento del pubblico CineTeatro Don Bosco di Carugate
· Gradimento del pubblico Sala del Teatro OASI di Locate di Triulzi
​


Premi Assegnati
guarda il video della premiazione
Miglior spettacolo per la giuria tecnica
“IL SERVITORE DI DUE PADRONI” - I fuggitivi
Energia, dinamicità, eccellenti capacità attoriali, unitamente all’originale scelta di parti cantate, forniscono un’esperienza unica, creando un coinvolgimento ininterrotto che non può che portare lo spettatore ad un fragoroso ed incessante applauso finale.
menzione per
“TRE SULL'ALTALENA” - Ronzinante Teatro
“LA CASA DI BERNARDA ALBA” - La Sarabanda
​
Miglior spettacolo per il gradimento del pubblico di Carugate
“L'ITAGLIA LA SA SPUSA E… DOPO 8 MESI” - Fam Fum Frecc e…
​
​
Miglior spettacolo per il gradimento del pubblico di Locate Triulzi
“IL SERVITORE DI DUE PADRONI” – I Fuggitivi
​
​
Premio efficienza
“GATTA CI COVA” - La marmotta
In un contesto non particolarmente ricco di dotazioni e supporto, hanno allestito uno spettacolo non banale per esigenze tecniche, in totale autonomia, integrando laddove necessario con materiale, capacità ed esperienza. Molto apprezzata anche la relazione sempre affabile e gentile.
Miglior attore protagonista
Marco Barbagallo – Arlecchino - “IL SERVITORE DI DUE PADRONI” - I fuggitivi
Dirompente presenza scenica. Fisicità e capacità recitative rendono coinvolgente ogni sua azione.
Di “padroni” potrebbe tranquillamente gestirne 3!
menzione per
Francesco Giuffrida - Isidoro - “GATTA CI COVA” - La marmotta
Moreno Gualtieri - Cesira - “L'ITAGLIA LA SA SPUSA E… DOPO 8 MESI” - Fam Fum Frecc..
Miglior attrice protagonista
Giulia Luna Arosio – Beatrice - “IL SERVITORE DI DUE PADRONI” - I fuggitivi
Ottime capacità recitative, espressive ed un’importante presenza scenica, forniscono al suo personaggio una grinta ed una personalità catalizzante.
menzione per
Luisa Zappa - Antonia - “COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA” - Mattattori
Loredana Riva - Bernarda Alba - “LA CASA DI BERNARDA ALBA” - La Sarabanda
Miglior attore non protagonista
Moreno Gualtieri – Pantalone - “IL SERVITORE DI DUE PADRONI” - I fuggitivi
Postura, gestualità e parlato si integrano perfettamente comunicando appieno le particolarità del personaggio con un ottimo risultato interpretativo.
menzione per
Beppe Colella - Professore - “TRE SULL'ALTALENA” - Ronzinante Teatro
Andrea Arosio - Silvio - “IL SERVITORE DI DUE PADRONI” - I fuggitivi
Miglior attrice non protagonista
Gloria Gelosa – Clarice - “IL SERVITORE DI DUE PADRONI” - I fuggitivi
L'attrice, pur interpretando un ruolo secondario, si inserisce perfettamente nel quadro di grande professionalità espresso dall'intera compagnia. Con la propria capacità espressiva ed arguzia riesce a ritagliarsi spazi che la portano in primo piano, così che, pur non essendo fulcro principale, crea un'importante interazione con la trama dello spettacolo.
menzione per
Mara Gualandris – Poncia - “LA CASA DI BERNARDA ALBA” - La Sarabanda
Fiorella Ronzoni – Antonia - “GATTA CI COVA” - La marmotta
Miglior caratterista
Luigi D’Avino – Alfonso Galanda - “BLACK COMEDY” - Filodrammatica Orenese
Capace di mantenere naturalezza e fluidità nella caratterizzazione, senza mai cadere nello stereotipo ed esasperazione, rende il suo personaggio simpatico e accattivante, insomma il vicino di casa che tutti vorremmo!
menzione per
Antonella Salemi – La madre - “LA VERITÀ DI FREUD” - WIP Teatro
Angelo Montoncello - Es - “LA VERITÀ DI FREUD” - WIP Teatro
Miglior regia
Lorenzo Gesuita - “IL SERVITORE DI DUE PADRONI” - I fuggitivi
Una resa dinamica, allegra e catalizzante. Originale e di effetto l’introduzione di parti cantate che “spezzando” rende variegato lo spettacolo e contribuisce a mantenere sempre alta e stimolata l’attenzione dello spettatore.
menzione per
Fabrizio Perrone - “BLACK COMEDY” - Filodrammatica Orenese
Loredana Riva - “LA CASA DI BERNARDA ALBA” - La Sarabanda
Migliore scenografia
Lorenzo Gesuita e Edoardo Falasco - “IL SERVITORE DI DUE PADRONI” - I fuggitivi
Essenzialità e il minimalismo degli oggetti di scena, scelti accuratamente, hanno permesso, alla messa in scena, di diventare protagonista e catturare l'attenzione dello spettatore.
menzione per
Rossano Mariani - “L'ITAGLIA LA SA SPUSA E… DOPO 8 MESI” - Fam Fum Frecc..
Walter Mangiarotti - “LA CASA DI BERNARDA ALBA” - La Sarabanda
Migliori costumi
Valentina Rovelli - “IL SERVITORE DI DUE PADRONI” - I fuggitivi
L’accuratezza nei particolari, la qualità di vestiti e maschere, ed il loro forgiarsi in una perfetta sintonia con i personaggi, hanno contribuito eccellentemente nella riuscita dello spettacolo con un contributo più che ottimo.
menzione per
Loredana Riva - “LA CASA DI BERNARDA ALBA” - La Sarabanda
Beppe Colella - “TRE SULL'ALTALENA” - Ronzinante Teatro
Promessa del teatro al miglior under 18
LA FAVOLOSA – La leggenda del Re Leone, La Sirenetta, La Bella e la Bestia
(fuori concorso)
Ha portato egregiamente sul palcoscenico la magia, i colori e la musica delle fiabe Disney facendo emozionare grandi e piccoli. Risultato ottenuto anche attraverso il coinvolgimento di tanti ragazzi di diverse età, spesso in ruoli importanti, ottenendo il doppio risultato di una eccellente messa in scena e di mantenere viva la passione del teatro anche nei più piccoli.
Sipario KIDS
Tra le tante proposte iscritte al concorso abbiamo ricevuto molti spettacoli dedicati ai più piccoli.
Da qui l'idea di creare un cartellone parallelo dedicato alle famiglie, per offrire anche ai più piccoli la magia del teatro attraverso spettacoli pensati per loro.
​
CineTeatro Don Bosco di Carugate
domenica 29 gennaio 2023 – ore 16.30
LA BELLA E LA BESTIA
Compagnia FAVOLOSA di Capriate (Bg)
​
domenica 12 febbraio 2023 – ore 16.30
IL RE LEONE
Compagnia FAVOLOSA di Capriate (Bg)
​
domenica 5 marzo 2023 – ore 16.30
LA SIRENETTA
Compagnia FAVOLOSA di Capriate (Bg)
​
BIGLIETTO SINGOLO: intero 8 euro - ridotto 5 euro
ABBONAMENTO A 3 SPETTACOLI: intero 20 euro - ridotto 12 euro
PROMOZIONE FAMIGLIA: 1 adulto + 1 bambino = 2 ridotti
​
​

Premio SIPARIO! 2020 reloaded
Primo Concorso Teatrale della Lombardia
​
ottobre 2021 - aprile 2022
Cine Teatro Don Bosco via Pio XI, 36 - Carugate

Dopo oltre 10 anni di rassegne, SIPARIO! cambia pelle e diventa Concorso.
Dedicato a tutte le compagnie della Lombardia il Gruppo Teatro TEMPO istituisce il Primo Concorso Teatrale Regionale della Lombardia - Premio SIPARIO! 2020 – 2021.
Un progetto ambizioso che ha l’obbiettivo principale di dare visibilità ed opportunità a tutte le compagnie teatrali amatoriali della Regione Lombardia attraverso un concorso che non vuole escludere nessuno.
I concorsi tradizionali tendono a selezionare un numero finito di spettacoli da inserire in cartellone e limitare a questi l’assegnazione dei premi. Nel “nostro” concorso tutte le compagnie che decideranno di iscriversi saranno automaticamente in gara. Tra tutte le iscrizioni pervenute saranno selezionate 5 compagnie che rappresenteranno il loro spettacolo sul palco del CineTeatro Don Bosco di Carugate e che concorreranno ad aggiudicarsi il premio di Miglior Spettacolo, ma tutti gli altri premi, e sono tanti, saranno aperti a tutte le compagnie iscritte: eccellenze recitative, tecniche, registe, scenografiche o costumistiche, che potrebbero essere escluse dal cartellone della rassegna, avranno quindi la possibilità di trovare il meritato riconoscimento ufficiale.
Il Concorso è aperto a tutte le compagnie amatoriali, residenti nel territorio Lombardo, iscritte ad una delle federazioni teatrali nazionali o regionali (FITA, UILT, GATAL, etc..) o, in alternativa, munite di agibilità ministeriale e copertura assicurativa.
Potranno essere proposte opere di qualsiasi genere in italiano e/o dialetto della durata di minima di 45 minuti e massima di 120 minuti.
Ogni compagnia potrà iscrivere alla Rassegna fino ad un massimo di 3 (tre) opere.
​
scarica tutti i documenti per partecipare
il bando
il modulo di iscrizione (allegato1)
la scheda tecnica del CineTeatro Don Bosco (allegato 2)

Rassegna stampa
Cardona - 3 ottobre 2020 parte 1
Cardona - 3 ottobre 2020 parte 2
Cardona - 3 ottobre 2020 parte 3
Cardona - 3 ottobre 2020 parte 4
Cardona - 3 ottobre 2020 parte 5
Cardona - 3 ottobre 2020 parte 6
Cardona - 3 ottobre 2020 parte 7
Spettacoli in abbonamento
Perché PREMIO SIPARIO 2020?
Il premio SIPARIO era programmato nella stagione 2020-2021.
Ma dopo lo spettacolo inaugurale di
venerdì 2 ottobre 2020
SICANI
proposto da Andronauti
la pandemia ha bloccato tutto.
Dopo vari tentativi di riprogrammazione durante la passata stagione, tutti naufragati per una situazione che non dava stabilità e garanzia di continuità, abbiamo infine deciso di ripartire un anno dopo... "come se nulla fosse successo".
Di seguito il cartellone, che ripropone gli stessi spettacoli della passata stagione mai andata in onda.
sabato 9 ottobre 2021 – ore 21.00
Teatro Linguaggicreativi in
MA PURE QUESTO E' AMORE
testo e regia di Simona Migliori
con Gabriele Genovese e Valeria Perdonò
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
al termine presentazione della rassegna ,
prevendita e brindisi inaugurale
prenota subito il tuo posto gratuito
Un testo delicato, coinvolgente e al contempo intenso quanto ironico guida lo spettatore in una storia d’amore improbabile. Un racconto di periferia, in bilico tra passato e presente. Una riflessione su tutte le sfumature che ha l’amore, sulle forme che assume e che intraprende nel corso della vita di ognuno di noi.
“Ma pure questo è amore” è la storia di due ragazzi fuori posto, di sogni infranti, di scelte sbagliate, di desideri svaniti nella frenesia della quotidianità. E’ una storia fatta di lampi comici e momenti drammatici, scanditi da un montaggio quasi cinematografico, da continui flashback e dialoghi serrati.
sabato 23 ottobre 2021 - ore 21.00
Il Socco e La Maschera di Segrate (Mi)
AREZZO 29 IN TRE MINUTI
commedia di Gaetano e Olimpia di Maio
Salvatore, tassista, è sposato con la gelosissima Lucrezia, usuraia. Il loro rapporto si complica quando l'uomo scopre di avere un figlio concepito in un occasionale incontro con una cliente. Incalzato dalla madre del bambino, sposata ad un pericoloso delinquente, pressato dalla moglie che sospetta qualcosa di poco chiaro, perseguitato dalla proprietaria del taxi con cui lavora che è infatuata di lui, Salvatore dovrà fare di tutto per districarsi da una situazione tanto complicata da non avere apparenti soluzioni in una commedia dalla potentissima "macchina comica" che ben dosa l'ispirazione del teatro borghese con quello popolare, affrontando in controluce temi di grande spessore sociale ed etico.
sabato 20 novembre 2021 – ore 21.00
Compagnia Filodrammatica Orenese di Vimercate (Mb)
NOVECENTO
monologo di Alessandro Baricco
Tratto dal celebre monologo di Alessandro Baricco, racconta la storia di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, che ogni sera si esibiva sul Virginian, un piroscafo che faceva la spola tra Europa e America con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Si dice che la sua musica fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso.
Un solo attore in un monologo che darà voce a tanti personaggi, muovendosi in una scena semplice ma allo stesso tempo complicata, dove ogni oggetto può diventare qualsiasi cosa. Fino allo struggente monologo finale, di quell’umanità cruda e adulta propria di chi non è stato capace di scendere dalla nave della propria vita.
sabato 29 gennaio 2022 – ore 21.00
Maskere di Opera (Mi)
SIGNORINE IN TRANS
commedia brillante di Cinzia Berni e Francesca Nunzi
Ida e Ada sono due sorelle orfane, un po’ “datate” e zitelle. L’improvvisa scomparsa di Ida crea un forte disorientamento nella vita di Ada, gran pasticciona e sognatrice. Ma come nelle più belle fiabe, vista la situazione drammatica, grazie a un permesso speciale dall’Aldilà, Ida torna in terra per soccorrere la sorella che versa in gravi problemi economici e di vita.
sabato 19 febbraio 2022 – ore 21.00
Oneiros Teatro di Cinisello Balsamo (Mi)
ENDGAME
di Samuel Beckett
Copyright Editions de Minuit
All’interno di un cubo che può essere una stanza, un bunker, un loculo, quattro esseri, impegnati in un tragicomico epilogo delle loro esistenze, si inseguono in dialoghi come su di una scacchiera, nel tentativo di mettersi fuori gioco. Hamm non può alzarsi, Clov non può sedersi, i due vecchissimi genitori dentro a bidoni della spazzatura. Partita già persa che non andrebbe più giocata. Le loro figure grottesche, spesso comiche e clownesche, divertono e commuovono immersi nell’altissima poetica Beckettiana.
sabato 12 marzo 2022 – ore 21.00
Compagnia Filodrammatica Agratese di Agrate B. (Mb)
EL SECRISTA DE SAN FIRMIN
commedia brillante in dialetto milanese
di Roberto Zago
Tutto succede nella sacrestia di una chiesa parrocchiale di Milano. Tra le sicure pareti addobbate di Crocefissi e paramenti sacri si annida un losco traffico di droga che si consuma tra presunte agenzie matrimoniali, commilitoni ritrovati ed eroine improvvisate che garantiranno, come vuole la tradizione della commedia meneghina, il lieto fine.
sabato 2 aprile 2022 – ore 21.00
GRAN GALA’ del TEATRO REGIONALE
DELLA LOMBARDIA
serata di premiazione
Ospiti della serata
I PAPU
con l'esilarante spettacolo
DE BES TOP OFF
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
​
​
spettacoli in cartellone
ingresso 10 euro - ridotto 8 euro
abbonamento a 5 spettacoli
intero 40 euro - ridotto 32 euro
ridotto: fino a 14 anni, over 65 e tesserati FITA
info e prevendita
Teatro Don Bosco tel. 02.9254499
durante la programmazione teatrale e cinematografica
oppure
on-line su www.cineteatrodonbosco.net
oppure
tutti i giorni dalle 10 alle 19 - Danilo 347.2329015
oppure
gttempo@tiscali.it
​
dal 25 settembre solo abbonamenti
dal 9 ottobre anche biglietti singoli
​








Premio SIPARIO! 2020
Primo Concorso Teatrale della Lombardia
​
ottobre 2020 - aprile 2021
Cine Teatro Don Bosco via Pio XI, 36 - Carugate

Compagnie iscritte
65
compagnie
​
96
spettacoli
Tra tutti gli iscritti saranno selezionati i 5 spettacoli che calcheranno le scene del Cine Teatro Don Bosco di Carugate nella stagione 2020 - 2021.
Tutti gli altri spettacoli saranno comunque in gara per assegnarsi uno dei tanti premi in palio che saranno assegnati nel Gran Galà del Primo Concorso Teatrale Regionale della Lombardia - Premio SIPARIO! 2020 – 2021.
Entro la fine di luglio 2020 saranno comunicate le compagnie finaliste e le date degli spettacoli.
Ecco l'elenco completo di tutte le compagnie iscritte ed i relativi spettacoli.
​
A.S.D. Danzamania - Trezzano sul Naviglio (MI)
BEDDA MAKI di Chiara Boscari e Marco Di Stefano
OTTO DONNE di Thomas Robert
AIATAUMASTICA - Cusano Milanino (MI)
1+1=3 di Massimiliano Cividati
FRITTO MISTO di Massimiliano Cividati
Andronauti Gruppo Teatro Ricerca - Cinisello Balsamo (MI)
SICANI di Salvatore Stimolo
I MENECMI E LE INDIFFERENZE DI COLORE di Plauto
L'INDIPENDENTE di Andrea Robbiano
APS Teatro Studio - Darfo Boario Terme (BS)
DICIANNOVE + UNO di Patrizio Pacioni
Articiocch - Milano (MI)
PARSIFAL - LEGGENDA DI MAGIA E FEDE NEL REGNO DI CAMELOT
di Stefano Cerioni, Andrea de Nisco e Donatella Rosaspini
Ass. ARCI Teatro della verità APS - Sesto San Giovanni (MI)
TRAPPOLA PER TOPI di Agatha Christie
RUMORS di Neil Simon
Ass. Cult. Teatrale Gli adulti - Buccinasco (MI)
TAXI A DUE PIAZZE di Ray Cooney
Associazione Compagnia teatrale Dietro le Quinte - Gallarate (VA)
SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA di Ray Cooney
CLUEDO di Fabio Ferracini
Associazione Culturale BeAlive - Brescia (BS)
LA TATA, IL MUSICAL di Andrea Gaibotti, Silvia Tameni, Daniela del Ciello, Cristian Agostino
COM'ERA NEI PIANI di Andrea Gaibotti, Silvia Tameni, Daniela del Ciello, Cristian Agostino
CLUEDO - OMICIDIO IN MUSICAL di Andrea Gaibotti, Diego Mondaini, Marco Valenti, Marta Marelli, Silvia Tameni
Associazione Culturale della Compagnia Duse - Besozzo (VA)
OTTO DONNE E UN MISTERO di Thomas Robert
ADORO QUELLO CHE FATE - FALSI AMICI di Silvia Sartorio
CALOGERO MARRONE – GIUSTO TRA LE NAZIONI di Stefano Moreni
Associazione Culturale Zimaquo - Comerio (VA)
FERDINANDO di Annibale Ruccello
Associazione MaiSentiti - Atelier di Teatro - Milano (MI)
COME SOPRAVVIVERE MALGRADO GLI SFORZI DELLA FAMIGLIA di Leonardo Gazzola
Associazione Namastè - Lecco (LC)
TUTTA COLPA DEGLI UOMINI di Francesco Brandi
Associazione Non solo teatro - Calusco d'Adda (BG)
SCUSI LEI… UCCIDEREBBE MIO MARITO? di Fiammetta Veneziano
IL COLPO DELLA STREGA di John Graham
Associazione Teatrale I Goss - Vignate (MI)
LA SALA D'ATTESA di Stefania De Ruvo
Attori in corso - Monza (MB)
NON S'HA DA FARE di Sangalli Marco
Baroni rampanti - Milano (MI)
FOLLIE D'UFFICIO di Alessandro Martorelli
Caravane de vie - Bussero (MI)
L'INGANNO di Anthony Shaffer
Cheproblemacè - Milano (MI)
LE PRENOM - CENA TRA AMICI di Alexandre de la Patelliere e Matthieu Delaporte
Circuiti Dinamici – Compagnia Retropalco - Milano (MI)
GASLIGHT di Patrick Hamilton
Compagnia Filodrammatica Agratese - Agrate (MB)
EL SECRISTA DE SAN FIRMIN di Roberto Zago
Compagnia Filodrammatica Orenese - Vimercate (MB)
NOVECENTO di Alessandro Baricco
Compagnia Teatrale “I Poco-Stabili” - Cantù (CO)
DANEE E SENTIMENT, CAFÈ E TESTAMENT di Italo Conti
Compagnia Teatrale Aresina - Arese (MI)
POVERO PIERO di Achille Campanile
NON TI CONOSCO PIÙ di Aldo De Benedetti
Compagnia Teatrale dell'Orologio - Vermezzo con Zelo (MI)
I DANEE DI PRET… VANN IN CIEL di Emilio Mangini
Compagnia Teatrale Instabile Quick - Compagnia degli Intrecci - Gallarate (VA)
A PIEDI NUDI NEL PARCO di Neil Simon
COSÌ È SE VI PARE di Luigi Pirandello
GRAN VARIETÀ di Autori vari
Compagnia Teatrale Maskere - Opera (MI)
SIGNORINE IN TRANS di Cinzia Berni e Francesca Nunzi
Compagnia Teatrale S.Genesio - Vighizzolo di Cantù (CO )
IL MALATO di Molière
EQUIVOCI (LA COMMEDIA DEGLI ERRORI) di William Shakespeare
Duprè 19 - Milano (MI)
UN GIARDINO DI ARANCI FATTO IN CASA di Neil Simon
El Turass Teatrovare - Castelleone (CR)
LA CANTATRICE CALVA di Eugene Ionesco
CERCANDO ABELE di Alessandro Avanzi
Fam Fum Frecc e… - Lissone (MB)
MIRACUL E LOTT CHE REBELOT di Luigi Lotti
Filodrammatica Paolo Ferrari - Busto Arsizio (VA)
ORTENSIA HA DETTO: "ME NE FREGO!" di Riccardo Servi
CIRANO DACCI UNA MANO di M.Strati e A.Bognanni
Folle Idea di Follarthemya Aps - Vedano al Lambro (MB)
L'ARTE È di Laura Stucchi
FRAMMENTI DI BELLEZZA di Laura Stucchi
Fuori orario - Cavaria con Premezzo (VA)
COME LE STORIE CHE COMINCIANO di Patrizia Magnani
QUEI FACILI QUATTRINI di Ray Cooney
Gruppo Culturale Compagnia del Borgo - Cinisello Balsamo (MI)
LA BAMBINA MORBIDA di Maria Cristina Toccafondi
Gruppo Musicale Amici&Voci - Vimercate (MB)
LE FEMMINE SACCENTI di Moliere
Gruppo Teatrale Favolosa - Capriate (BG)
ANASTASIA DALLA RUSSIA A PARIGI di Mirko Montini
LA LEGGENDA DEL RE LEONE di liberamente tratto dal film Disney
LA SIRENETTA - IL MUSICAL liberamente tratto dal romanzo di Hans Christian Andersen
Gruppo Teatrale Kairòs - Cairate (VA)
COSÌ È (SE VI PARE) di Luigi Pirandello
PICCOLE DONNE – LA STORIA DELLE QUATTRO SORELLE MARCH di Maria Luisa Desiderio
Gruppo Teatrale La Betulla - Nave (BS)
LA CHIMICA INVISIBILE di Andrea Albertini
I Birbanti - Milano (MI)
KALISSA FAUST di Alessandro Onorato
I Catanaij - Senago (MI)
LA VEGGIA ETÀ di Roberto Santalucia e Piergiuseppe Vitali
I Divinattori - Busto Arsizio (VA)
IL PADRE DELLA SPOSA di Caroline Francke
I fuori di rotella - Milano (MI)
RUMORI FUORI SCENA di Michael Frayn
I maltrainsema - Rozzano (MI)
I QUÀTTER ANDEGHÈE di Marisa Occhiuto
I nuovi del mulino - Fino Mornasco (CO)
FREGATI DALLA LUNA di Antonella Saeli
SE POTESSERO PARLARE - ANTOLOGIA DI MONOLGHI di AA.VV.
I sottopalco - Nerviano (MI)
NATALE AL BASILICO di Valerio di Piramo
Il Palcaccio - San Giorgio (MN)
MA È DAVVERO UN LIBERTINO di Alfredo Balducci
CONVERSAZIONE SINFONIETTA di Jean Tardieut
Il socco e la maschera - Segrate (MI)
AREZZO 29 IN TRE MINUTI di Gaetano e Olimpia di Maio
Il sottobosco - Cesano Maderno (MB)
EL NORD CIAPA U' SUD di Cosimo Argentina
Il Volto di velluto - Brenta (VA)
UOVA AL TEGAMINO di Matteo Tibiletti
Invisibili confini - Milano (MI)
SULLA STESSA BARCA di Invisibili Confini
La compagnia dei giovani - Milano (MI)
CLOCHARD (BARBONI) di Luciano Lunghi
La foresta di Arden - Desio (MB)
REGINA DEI SUSSURRI di Roberta Parma
LA VIA DEL TAMARINDO di Roberta Parma
La marmotta - Fagnano Olona (VA)
IL CONTRAVVELENO di Nino Martoglio
La piccola ribalta E.Maghini - Melegnano (MI)
SPOSERÒ LA VEDOVA ALLEGRA di Franco Roberto
La Sarabanda - Olgiate Molgora (LC)
LA MONACA DI MONZA di Loredana Riva e Mara Gualandris
LA CASA DI BERNARDA ALBA di Federico Garcia Lorca
Mattattori Buguggiateatro - Buguggiate (VA)
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA di Dario Fo e Franca Rame
Messinscena APS - Buccinasco (MI)
UN AMORE RUBATO di AAVV
Oneiros teatro - Cinisello Balsamo (MI)
ENDGAME di Samuel Beckett
NOVECENTO di Alessandro Baricco
7 MINUTI. CONSIGLIO DI FABBRICA di Stefano Massini
PianoB Teatro - Como (CO)
NON C'È DUE SENZA TE di Toni Fornari
SUPER BELLA E SUPER BESTIA di Stefano Andreoli
MI CHIAMO FRANKENSTIN di Stefano Andreoli
Ronzinante Teatro APS - Merate (LC)
WANNSEE di Ivano Gobbato
SelvaGreca - Pieve Fissiraga (LO)
TUTTA COLPA DEGLI UOMINI di Francesco Brandi
Studio OIDA - Covo (BG)
SPIRITI RIBELLI di Federica Moscheni
WIP Teatro - Liscate (MI)
L'IMPORTANZA DI ESSERE ONESTO di Oscar Wilde
​
​
Premio SIPARIO! 2020
Primo Concorso Teatrale della Lombardia
​
ottobre 2020 - aprile 2021
Cine Teatro Don Bosco via Pio XI, 36 - Carugate
Compagnie selezionate

65 compagnie e 95 spettacoli per la prima edizione del Premio, organizzato peraltro in un periodo difficile per tutti ed in particolare per il mondo della cultura, è un risultato che auspicavamo ma che non ci aspettavamo.
Abbiamo ritrovato tra gli iscritti realtà amiche o comunque note, ma anche tante compagnie per noi nuove che ci hanno raccontato una comunità teatrale Lombarda viva, attiva, eterogenea, professionale e carica di energia.
L’altra piacevole sorpresa, o meglio, conferma, è la qualità del materiale ricevuto. Sappiamo che stiamo per dire cose che spesso anticipano la comunicazione dei risultati finali, ma è la verità e come tale tocca anche a noi, per una volta dall’altra parte della barricata, ribadirla: dei 95 spettacoli ricevuti più di un terzo ha superato una prima selezione rendendo davvero ardua la definitiva scelta dei 5 lavori che saliranno sul palcoscenico del CineTeatro Don Bosco di Carugate. 5 lavori che, ci rendiamo conto sono troppo pochi per descrivere la dignità delle vostre proposte. Avendone la possibilità avremmo organizzato una stagione con una trentina di spettacoli senza far fatica a trovare titoli da mettere sul palco. Ma questi sono i limiti con cui ci siamo dovuti misurare, cercando di garantire, nella qualità, anche eterogeneità di generi rappresentati.
Ecco quindi il cartellone del Primo Premio Teatrale Regionale della Lombardia, SIPARIO 2020
sabato 24 ottobre 2020
AREZZO 29 IN TRE MINUTI
di Gaetano e Olimpia di Maio
Il Socco e la Maschera di Segrate (Mi)
sabato 14 novembre 2020
NOVECENTO
di Alessandro Baricco
Compagnia Filodrammatica Orenese di Vimercate (Mb)
sabato 30 gennaio 2021
SIGNORINE IN TRANS
di Cinzia Berni e Francesca Nunzi
Compagnia Teatrale Maskere di Opera (Mi)
sabato 27 febbraio 2021
ENDGAME
di Samuel Beckett
Oneiros Teatro di Cinisello Balsamo (Mi)
sabato 20 marzo 2021
EL SACRISTA DE SAN FIRMIN
di Roberto Zago
Compagnia Filodrammatica Agratese di Agrate Brianza (Mb)
La stagione si aprirà venerdì 2 ottobre 2020 alle 21 con la serata inaugurale con lo spettacolo fuori concorso
SICANI
di Salvatore Stimolo
A cura di Andronauti Gruppo Teatro Ricerca di Cinisello Balsamo (Mi)
Al termine brindisi con le compagnie e il pubblico.
Un particolare ringraziamento va a Andronauti e a Salvatore Stimolo: SICANI è stato iscritto al premio. La qualità e la tipologia del lavoro proposto ben si prestava per la serata inaugurale della stagione. Lo abbiamo suggerito alla compagnia che ha accettato con entusiasmo. Lo spettacolo non concorrerà quindi per i premi riservati alle compagnie in scena.
La stagione si chiuderà sabato 17 aprile 2021 alle ore 21 con
Il Gran Galà del teatro regionale della Lombardia - Serata di Premiazione
Ancora in corso di definizione.
Come previsto dal bando, le cinque compagnie finaliste concorreranno all’assegnazione dei premi:
Miglior spettacolo
Miglior spettacolo per il pubblico
Miglior spettacolo per gli sponsor
​
Tutte le compagnie iscritte concorreranno (tramite visione del materiale video inviato) all’assegnazione dei premi:
Attore protagonista
Attrice protagonista
Attore non protagonista
Attrice non protagonista
Caratterista (uomo o donna)
Regia
Scenografia
Costumi
Under18
Miglior spettacolo per le province di BG, BS, CO, LC, MB, MI, VA*
* le province che hanno presentato lavori di almeno tre diverse compagnie
​
Tutti i premi saranno consegnati nella serata di premiazione.
Gradita la presenza di un rappresentante di ciascuna compagnia nella serata inaugurale di venerdì 2 ottobre 2020. Tassativa per le compagnie finaliste. In caso di giudizio dubbio nell’assegnazione di un riconoscimento la presenza sarà elemento di preferenza.
Resta inteso che se per cause di forza maggiore legate al Covid non fosse possibile dare seguito agli spettacoli, la pianificazione subirà le necessarie conseguenze.
Premi Assegnati
guarda il video con i momenti più significativi della serata di premiazione
Miglior spettacolo per la giuria tecnica
“NOVECENTO” - Compagnia Filodrammatica Orenese
Una scenografia essenziale, unica e di grande qualità che ha saputo farci immedesimare completamente nella scena, così come i perfetti giochi di luce hanno reso più intense e vive le emozioni generali dell'opera. Emozioni che un'attenta e accurata regia ha ulteriormente valorizzato. Eccellente l’interpretazione e di grande impatto sul piano della sensibilità artistica e della tecnica attoriale.
Nota della Giuria
La scelta del vincitore è stata impegnativa, fra due spettacoli in particolare. "Novecento" di Alessandro Baricco, messo in scena dalla Filodrammatica Orenese, ha strappando la vittoria a un altrettanto ottimo lavoro quale è stato "End Game" di Samuel Beckett, di Oneiros Teatro, che ci ha regalato un intenso e piacevole viaggio nel mondo del teatro dell'assurdo.
​
​
Miglior spettacolo per il gradimento del pubblico
“AREZZO 29 IN TRE MINUTI” - Il Socco e la Maschera
​
Miglior spettacolo per il gradimento dello sponsor
“SIGNORINE IN TRANS” - Compagnia Teatrale Maskere
Una fiaba che diventa commedia brillante ben rappresentata da un gruppo di ottimi attori.
​
Premio efficienza per la gestione dell’allestimento tecnico
“NOVECENTO” - Compagnia Filodrammatica Orenese
Efficienti, rapidi, chiari e precisi nelle richieste di natura tecnica. Veloci e ordinati nell'allestimento.
Menzione particolare
Un grazie ed un applauso a Giorgio, che con professionalità, spirito di servizio e grande condivisione di esperienza e capacità ha allestito a quattro mani con i nostri tecnici "End Game" di Samuel Beckett, di Oneiros Teatro
​
Miglior attore protagonista
SALVATORE STIMOLO - Andronauti Gruppo Teatro Ricerca – Sicani
Mattatore di forte presenza scenica. Riesce a trasmettere emozioni con intensità sia nei momenti più drammatici che in quelli più leggeri e divertenti. Durante la narrazione l'attore trasporta lo spettatore in un mondo ricco di dettagli, immagini e personaggi dimostrando un'eccellente capacità interpretativa.
Menzione per
FRANCESCO GIUFFRIDA - La marmotta - Il contravveleno
FABRIZIO PERRONE - Compagnia Filodrammatica Orenese - Novecento
MARCO CUZZI - Oneiros teatro - Endgame
FILIPPO PELLEGRINI - Oneiros teatro – Novecento
​
Miglior attrice protagonista
MARA GUALANDRIS - La Sarabanda - La monaca di Monza
Con grande espressività per oltre due ore riesce a coinvolgere lo spettatore interpretando un ruolo particolarmente complesso per la sua drammaticità.
Menzione per
NADIA BRUNO - Compagnia Teatrale Maskere - Signorine in trans
BEATRICE ERBA - Gruppo Teatrale La Betulla - La chimica invisibile
EMANUELA LEGNO - Il Volto di velluto - Uova al tegamino
LOREDANA RIVA - La Sarabanda - La casa di Bernarda Alba
​
Miglior attore non protagonista
LORENZO CORENGIA - Ronzinante Teatro APS – Wannsee
Interpreta il personaggio con eccellente veridicità; la postura, la mimica, la gestualità sono accompagnate da un parlato convincente con giuste pause e corretta cadenza. In questo modo l'attore, con estrema chiarezza e naturalità e senza eccessi, trasmette al pubblico il carattere freddo, meschino e autoritario del personaggio.
Menzione per
MAURIZIO GUALTIERI - Compagnia Teatrale Maskere - Signorine in trans
DAVIDE MILITELLO - Invisibili confini - Sulla stessa barca
WALTER SALA - I Catanaij - La veggia età
ENZO TORRE - I fuori di rotella - Rumori fuori scena
​
Miglior attrice non protagonista
FABRIZIA BOFFELLI - APS Teatro Studio - Diciannove + Uno
In uno spettacolo complesso ben tenuto da tutto il cast, trasmette senza sbavature il dramma della lontananza nei ruoli di madre e moglie, interpretati con toccante intensità.
Menzione particolare per MANUELA STUCCHI - Folle Idea di Follarthemya Aps - Frammenti di bellezza
Buona recitazione, memoria e presenza scenica. Interessante immedesimazione del personaggio rappresentato in tutta la sua spietata crudeltà. Superando ogni ostacolo.
Menzione per
SIMONA PAOLETTI - WIP Teatro - L'importanza di essere onesto
MARIELLA GRASSI - I Catanaij - La veggia età
FRANCESCA GORI - I Birbanti - Kalissa Faust
Miglior caratterista
ANTONIO NAPOLETANO e ANTONIA FUSANO - Oneiros teatro – Endgame
Con una particolare mimica facciale e una caratterizzazione vocale ricercata, creano personaggi surreali e grotteschi che spezzano il flusso "lineare" dello spettacolo formando una coppia difficilmente scindibile.
Menzione per
ELEONORA CAIMI - Gruppo Teatrale Kairòs - Così è (se vi pare)
MATTEO MERINI - La compagnia dei giovani - Clochard (Barboni)
ELISA RICCI - Oneiros teatro - 7 minuti. Consiglio di fabbrica
DARIO CERIOLI - El Turass Teatrovare - Cercando Abele
Miglior regia
EMANUELA LEGNO, ALESSIA AGOSTINO, MATTEO TIBILETTI - Il Volto di velluto - Uova al tegamino
Scenografia, attori, luci e musica si fondono con grande equilibrio e precisione. Nota di merito anche per il testo.
Menzione per
LORELLA MANDELLI - Gruppo Teatrale Favolosa - La sirenetta - Il musical
FELICE INVERNICI - Gruppo Musicale Amici&Voci - Le femmine saccenti
LOREDANA RIVA - La Sarabanda - La casa di Bernarda Alba
LEONARDO GAZZOLA - Associazione MaiSentiti - Atelier di Teatro - Come sopravvivere malgrado gli sforzi della famiglia
Migliore scenografia
APS TEATRO STUDIO - Diciannove + Uno
Pochi significativi elementi scenografici sfruttati in tutte le loro potenzialità riescono a rendere realisticamente la tridimensionalità della storia raccontata dando allo spettatore l'idea di essere nei luoghi rappresentati
Menzione per
GRUPPO TEATRALE FAVOLOSA - La sirenetta - Il musical
IL VOLTO DI VELLUTO - Uova al tegamino
LA SARABANDA - La casa di Bernarda Alba
ASSOCIAZIONE CULTURALE BEALIVE – Cluedo - Omicidio in musical
Migliori costumi
GRUPPO TEATRALE FAVOLOSA - La leggenda del Re Leone
Costumi che per colori e ricchezza di dettagli diventano anche scenografia, valorizzando e caratterizzando con efficacia e credibilità i difficili personaggi da rappresentare.
Menzione per
WIP TEATRO - L'importanza di essere onesto
RONZINANTE TEATRO APS - Wannsee
ONEIROS TEATRO - Endgame
ASSOCIAZIONE CULTURALE BEALIVE - Com'era nei piani
Promessa del teatro al miglior under 18
GINEVRA SALA - La Sarabanda - La casa di Bernarda Alba
Ottima interpretazione di un difficile ruolo che evidenzia promettenti capacità.
Menzione per
MICHAEL PEDRINI - Studio OIDA - Spiriti ribelli
ANNA TINELLI - Gruppo Teatrale Favolosa - Anastasia dalla Russia a Parigi
CAMILLA SCOTTI - Gruppo Teatrale La Betulla - La chimica invisibile
CHIARA CAPPELLINI - Compagnia Teatrale S.Genesio - Il malato
Miglior spettacolo provinciale
Prov. BERGAMO
Associazione Non solo teatro - Scusi lei… ucciderebbe mio marito?
Spettacolo divertente supportato da una bella scenografia. Gli attori principali ben calati nella loro parte, risultano simpatici. Per una serata spensierata di pura evasione.
Menzione per
Studio OIDA - Spiriti ribelli
Gruppo Teatrale Favolosa - La sirenetta - Il musical
Prov. BRESCIA
Gruppo Teatrale La Betulla - La chimica invisibile
La vita pubblica e privata di sei donne “straordinarie” in uno spettacolo che alternando emozione e materia, ne racconta con intensità e precisione i conflitti interiori e i pregiudizi di una società che le ha ignorate, rendendole finalmente libere ed uniche.
Menzione per
APS Teatro Studio - Diciannove + Uno
Associazione Culturale BeAlive - Com'era nei piani
Prov. COMO
PianoB Teatro - Non c'è due senza te
Ritmo ben tenuto, una scenografia semplice ma efficace, simpatia e buona presenza scenica degli attori regalano allo spettatore uno spettacolo di sicuro gradimento.
Menzione per
Compagnia Teatrale S.Genesio - Il malato
I nuovi del mulino - Se potessero parlare - Antologia di monologhi
Prov. LECCO
La Sarabanda - La casa di Bernarda Alba
Equilibrio, armonia e cura dei particolari fanno di questo spettacolo un'opera di eccellente qualità. Ottima l'interpretazione di tutto il cast che ha saputo rendere gradevole un testo non facile da rappresentare per contenuti ed atmosfere.
Menzione per
Ronzinante Teatro APS - Wannsee
La Sarabanda - La monaca di Monza
Prov. MILANO
Messinscena APS - Un amore rubato
Spettacolo di denuncia sociale che attraverso l'uso sapiente di monologhi, luci e coreografie riesce a trasmettere efficacemente forti emozioni. Ottima interpretazione di un cast tutto al femminile.
Menzione per
Oneiros teatro - 7 minuti. Consiglio di fabbrica
Circuiti Dinamici – Compagnia Retropalco – Gaslight
Prov. MONZA e della BRIANZA
Gruppo Musicale Amici&Voci - Le femmine saccenti
Spettacolo coinvolgente ed armonioso in cui sono valorizzate tutte le componenti con idee originali e caratterizzazione dei personaggi.
Menzione per
La foresta di Arden - Regina dei sussurri
Fam Fum Frecc e… - Miracul e lott che rebelot
Prov. VARESE
Il Volto di velluto - Uova al tegamino
Spiccata capacità interpretativa degli attori, con particolare menzione per le parti femminili. Interessante fusione della recitazione con parti musicali e danzate. Una coinvolgente voce fuori campo per un testo attuale ed introspettivo.
Menzione per
La marmotta - Il contravveleno
Associazione Compagnia teatrale Dietro le Quinte - Cluedo